REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] l'elaborazione giurisprudenziale ha dato origine a una seriedi ragioni costituzionali d'inammissibilità, ulteriori e diverse della legge sul trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative dello stato, perché risolti da interventi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] casualità delle forme edilizie e la presunta, generica, funzione a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale. di pianificazione delle Regioni in materia di p. ai fini della sua tutela e della sua valorizzazione. A seguito di una seriedi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] estese ulteriormente, sia nel senso di un'ampia assunzione difunzioni produttive da parte di enti pubblici, sia nella direzione di una crescente offerta pubblica di servizi sociali, di sovvenzioni e di garanzie giuridiche a vantaggio dei lavoratori ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] si è manifestata con una seriedi norme di diritto penale sostanziale e processuale, e di diritto amministrativo, le quali, i delitti commessi da persone rivestite di elevate funzionidi direzione civile o politica o di comando militare, nonché per i ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Il cancelliere, che è una personalità, di solito politica, con funzioni onorarie, il vice-cancelliere o rettore rifatta nel sec. XVIII. Una seriedi stanze, che datano dal 1640 al 1642, presenta un mirabile saggio di quel periodo. Un analogo vestibolo ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] dopo l'allontanamento di Starace, di una seriedi segretarî che rappresentarono una successione di fallimenti: Muti, negato per le sentenze delle corti di Assise. Il termine per il funzionamento delle sezioni speciali di Corte d'Assise, già fissato ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] ricostruzioni, il passaggio di una materia o, comunque, di una serie determinata di rapporti giuridici, dalla di livello dirigenziale generale sulla base difunzioni omogenee, l'eliminazione delle duplicazioni funzionali, la previsione di strumenti di ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] che le accolga, con più ampio disegno giuridico, nella loro funzione, non può lasciare che si traccino, entro il confine del e grado della vita sociale e statale, fa sorgere una seriedi problemi, pratici e teorici. I primi nascono dal disordine ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] la colpa propriamente detta e il dolo) e definisce una numerosissima seriedi atti dannosi e lesivi del diritto altrui per i quali però parte di quei fatti che una volta erano considerati come delitti privati, con l'estendersi delle funzioni dello ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] di coordinamento normativo fra le funzioni sociale e formativo-informativa, da un lato, e comunicativa (veicolare), dall'altro, di strumento di a introdurre, come già accennato, un'ulteriore seriedi norme antimonopolistiche con la l. 6 agosto 1990 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....