Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] studi farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzionedi diversi parametri di cui non si tiene conto in un Individuata una seriedi dosi utili e ragionevolmente prive di tossicità, si disegnano esperimenti in grado di dimostrare ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] (1902-1984), riescono a connettere una seriedi acquisizioni disciplinari locali di genetica, sistematica e paleontologia in un corpo indagini approfondite che possano chiarire quale sia la funzionedi mappa genotipo-fenotipo. Questo rapporto non è ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] trova una regione spinale da cui partono i nervi cranici e dove è localizzata tutta una seriedi centrali di controllo delle funzioni vegetative, quali la respirazione o il mantenimento della pressione sanguigna. Nella fase embrionale questa regione ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di strategia si basa su una seriedi risorse metodologiche sviluppatesi negli ultimi due decenni, che hanno consentito di contribuire alla formazione di un topo adulto. Il gene targeting in definitiva consente di studiare la funzionedi un gene nel ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] soggetto a una lunga seriedi obblighi e controlli esterni, che riguardano le condizioni di stabulazione, le premesse noto che il diabete mellito è dovuto a un difetto difunzionamento del pancreas, ma nei decenni successivi nessuno era riuscito a ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] un rapporto univoco tra la struttura e la funzionedi un composto. Infatti, a piccole modificazioni strutturali . Il dibattito che ne è scaturito ha portato a una seriedi decisioni negative del PTO, superate con il Biotechnology process patent act ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] che la fisiologia degli organismi sviluppava nuovi strumenti per studiare le funzioni dei tessuti e degli organi, la fisiologia cellulare seguiva lo Claude adottò e perfezionò i metodi di centrifugazione con una seriedi cicli ad alta e a bassa ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] e che sono state acquisite indipendentemente. Sempre dal punto di vista evolutivo, si definisce organo rudimentale quello privo difunzione e strutturalmente ridotto, ma che è la testimonianza di un uso ancestrale, come avviene, per es., nel caso ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzionedi sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti parenchimali. cioè verso tessuti e organi propri; si innesca quindi una seriedi reazioni immunitarie come se l'organismo fosse esposto a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] ripetutamente speculato sul significato adattativo delle differenze tra specie. L'interesse per la funzione biologica del comportamento ha prodotto una seriedi studi ancor più raffinati, effettuati in condizioni naturali. Un animale in cattività è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....