L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] le stesse conoscenze che una lunga seriedi ricerche e di studi hanno diffuso tra la massa di fatto la pratica di ciò che alcuni autori in seguito chiameranno 'acclimatazione' era una delle funzioni più importanti attribuite alle raccolte di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] proposto da Monod, Wyman e Jean-Pierre Changeux, nel 1965, a partire da una seriedi dati sui meccanismi dell'attività enzimatica e della funzione emoglobinica. In quel periodo Wyman collaborava a Roma con i biochimici Alessandro Rossi Fanelli ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] una seriedi esperimenti in cui incrociavano il tipo selvatico con i mutanti, Beadle e Tatum giunsero alla conclusione che i geni controllano i singoli enzimi delle varie tappe metaboliche.
Nei primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] soggetto a una lunga seriedi obblighi e controlli esterni, che riguardano le condizioni di stabulazione, le premesse scientifiche , che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre più ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] i principi della fisica e della chimica, la nozione difunzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali» sviluppo di una seriedi metodi matematici innovativi basati su concetti biologici. Qui ci soffermiamo su un caso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] esaminerà, come esempi difunzionedi tali geni il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, organismo di cui si conosce dell'ala del maschio, è costituito da una seriedi pulsazioni con una frequenza di circa 30 al secondo. Il ritmo è dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] raggi X su cui potevano sviluppare i loro modelli. Dopo una seriedi tentativi ed errori, Watson riuscì a produrre il modello a doppia condurre all'immediata comprensione delle complesse strutture e funzioni dell'organismo, alla ricerca del modo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tempo che le spiegazioni a livello di mutazione e di selezione locale non possono funzionare per la stasi sul lungo periodo; La teoria gerarchica ha chiarito una seriedi questioni ontologiche di importanza fondamentale per la teoria evoluzionistica. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] seduto in trono ne esprimeva la regalità, connessa a una seriedi valori che vanno dal lusso, alla comodità, al rango: strada all'idea della modificazione della fisicità del soggetto in funzione del sentimento che lo pervade. Un'idea che verrà portata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] i polmoni fossero il luogo di produzione del calore animale nei corpi viventi.
Una terza seriedi esperimenti sulla respirazione e sul chimica biologica, soprattutto per le ricerche sulle funzioni chimiche nella cellula, fu la conoscenza più ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....