Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] o cilindrasse, che ricoprendosi di una seriedi guaine (guaina mielinica, presente solo nelle cosiddette fibre mieliniche, e guaina di Schwann, o nevrilemma) costituisce la fibra nervosa.
La forma dei neuroni è variabile in funzione dell'aspetto del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] Quaranta e Settanta, invece, vengono effettuate una seriedi scoperte e di invenzioni che, negli anni seguenti, serviranno produzione attua il programma ontogenetico di sviluppo e di differenziamento, in forma e funzioni, determinato dal genoma.
Le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] dell'EEG che vengono più comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, l'ampiezza e la forma delle di acquisizione ed elaborazione di segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga seriedi risposte ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] regola l'attività di un gran numero difunzioni cellulari; il suo mancato funzionamento provoca un difetto di molte di esse e può sessanta condusse una seriedi esperimenti per verificare l'ipotesi che tutti i membri di una rete sociale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] alla classificazione e alla funzione, considerate come specifici campi di studio, nel Settecento ebbero riflessioni autorevoli, oltre che nella sua opera sistematica, in una seriedi conferenze e saggi pubblicati sotto il suo nome negli anni 1740- ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] che sono responsabili della trasmissione culturale. Il funzionamentodi tali meccanismi, la cui conoscenza è secondo Barkow ancora a uno stadio preliminare, può essere osservato in una seriedi comportamenti sociali caratteristici della nostra specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] seminali' nella fecondazione, ma ne aveva negato la funzione per via delle idee preconcette che lo legavano al tra il 1820-1822 e il 1826-1827, una seriedi esperienze sulle uova di gallina, mettendo in pratica i progetti sperimentali che aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di terra, irrorandole di una quantità nota di acqua. In una seriedi esperimenti, della durata di dodici o quindici giorni ciascuno, si avvide che la differenza di per un certo tempo? O ancora, quale funzione vitale aveva un organo come il pancreas se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] formulava tra il 1881 e il 1884 una seriedi postulati, che rielaboravano alcuni principî metodologici già parzialmente che racchiudeva in sé entrambe le funzioni, di memoria e di catalizzatore di reazioni chimiche, che successivamente si sarebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] metodica dei costituenti multipli e complessi dell'individualità organica di base.
Tale modello racchiudeva in sé il nucleo primitivo di una seriedi sviluppi importanti. Grazie alle funzionidi metabolismo nutritivo che la caratterizzavano, la vita ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....