CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio diser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] , è ragionevole ritenere che questi fosse scaduto dalle sue funzioni il 19 giugno 1477, e che intorno a tale data sulla serie dei podestà di Pavia, conservate presso la Biblioteca comunale Bonetta di Pavia, il C. avrebbe retto la podesteria di quella ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] si possano esprimere, mediante sviluppi in serie, le radici reali o complesse di una equazione razionale intera di grado n, quando si conoscano, in cui, assegnata un'equazione con una funzione incognita con m variabili indipendenti e derivabile, ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] viene menzionato, nei documenti regi, nell'atto di svolgere funzionidi maestro razionale e il 27 maggio 1292 fu II d'Anjou, Paris 1891, pp. 199, 242, 244, 300; R. Gaglio, Serie cronologica dei vescovi, in La Sicilia sacra, III (1901), p. 826; M.H. ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] In tale funzione il B., pur cooperando col Cavour nelle operazioni di collocamento della 'attività del B. in qualità di membro del consiglio di reggenza della Banca di Torino e della Banca nazionale, vedi la serie dei verbali dei consigli in Arch ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] funzioni svolte nei tribunali apostolici, Pavini si segnalò per una rilevante produzione scritta, di ’Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 158; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] di lì a poco, sottoposto a "sindacatura" da monsignor Quintanilla, visitatore generale dell'Inquisizione, veniva sospeso dalle sue funzioni n. 1, 59; Id., L'Inquisizione in Sicilia. Serie dei rilasciati al Braccio secolare (1487-1732),Palermo 1904, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] 1848 relativa alle nuove funzioni della magistratura comunale, dell romano: egli vi riunisce una serie d'idee già espresse in ), pp. 121-129; C. Bianchini, Della vita e delle opere di A. B., in Scritti postumi di A. B., Imola 1884, I, pp. V-LXIII; L. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Savigliano alla metà di gennaio del 1431. Soppressi nel 1435 i giudici generali, le loro funzioni furono attribuite ai incarico (lo aveva preceduto Giovanni Costa) dopo una serie ininterrotta di presidenti savoiardi, se dimostra da un lato un mutato ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] funzioni del cancelliere - redazione delle lettere e delle altre scritture -, ma anche il ruolo di ; CXXIV, 50, 61, 74; Carte Strozziane, I serie, 3, 3; 7, 21; Signori, Dieci di balia, Otto di pratica, Missive e responsive, 66, c. 96; Diplomatico ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] XVI la reintegrazione del M. nelle sue funzioni sacerdotali, a patto che egli ritrattasse le tesi e lì fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Ministero della Polizia, Gabinetto, 1ª serie, ff. 2230, 2297; Londra, Public Record Office ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....