PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] , nel 1882, al ministero della Guerra, con funzionedi capo di divisione. La cooptazione nella cerchia dell’élite del cinese Vincenzo Garioni è pubblicata nei Documenti diplomatici italiani. Terza serie (1896-1907), I-V, Roma 1953-1979, in particolare ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] ove però per le sue funzìoni non poté di fatto sedere, e il 2 febbr. 1877 era promosso prefetto di prima classe. Ma restava B. quale prefetto, cfr. le serie amministrative Prefettura degli Arch. di Stato di Foggia, Salerno, Reggio Calabria, Catania ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] sua carriera ecclesiastica. Era figlio di Giorgio "q. ser Laurentii de Cultelinis", e di Bilda, figlia "q. Chilini consacrato o abbia svolto funzioni pastorali. Sin dal 1410 Battista Savelli esercitò la funzionedi vicario generale e fu riconfermato ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] nel territorio della Repubblica svolse funzionidi rappresentante ufficioso della corte pontificia. Nell'agosto riferì di essere stato incaricato di una missione diplomatica presso Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna. A Roma era pervenuta ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] che giace ancora, quasi del tutto inedito, nelle Biblioteche di Milano, di Firenze, di Bergamo e in archivi privati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano,Autografi, cart. 113; Serie Studi, cart. 879; Pavia, Archivio Antico dell'Università,Registro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] funzionidi comando e, nello stesso tempo, proseguì a Venezia la sua attività di procuratore di p. 206, 112 p. 224; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "mixtorum", a cura di R. Cessi - P. Sambin, I, Venezia 1960, nn. 31 p. 301 ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] di Carlo Emanuele I, a primo presidente del Senato di. Piemonte (15 sett. 1625). In questi anni svolse anche le funzionidi Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi Uniti colla serie, cronol. delle persone che le hanno occupate....Torino 1798, ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] in sostanza l'iniziatore di una nuova serie medicea, di un nuovo ordine e di una nuova epoca di potere dinastico e, quanto in quanto contiene alcune sue opinioni sullastruttura e sulle funzioni della commedia, certamente non originali, ma pur sempre ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Ricoprì tale incarico, che comportava funzioni gestionali e di supervisione degli studenti, fino al 1955 di Landino, che diede inizio alla serie (Firenze 1939); in seguito Perosa vi pubblicò le edizioni dei Carmina di Alessandro Braccesi (1944) e di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] il marchese Giuseppe Angelelli, ambasciatore di Bologna; fu temporaneamente surrogato nelle funzioni diplomatiche dal cardinale Alessandro Mattei Vaticano, nel fondo della Segreteria Stato (le serie Vescovi e Prelati, Epoca Napoleonica, Cardinali, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....