DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] città ribelle di Trieste.
Tornò a Trieste, sembra nel 1370-71, come provveditore con funzionidi podestà; . Script.,2 ed., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 48, 50, 60; G. Gradenigo, Serie de' podestà di Chioggia, Venezia 1767, pp. 40, 43; Calendar ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] , dal 1° genn. 1929, svolse il suo incarico con funzionidi consigliere. Il 21 apr. 1929 fu chiamato a reggere la legazione di La Paz. Il 9 genn. 1930 fu destinato come primo segretario con funzionidi consigliere a Buenos Aires, ove arrivò il 10 ag ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] cuori" (Omelia... nel dì d'Ognissanti, Parma 1856, p. 5), la magnificenza delle funzioni religiose. Sostenne - forse messe a stampa.
Fonti e Bibl.: G. M. Allodi, Serie cronol. dei vescovi di Parma, II, Parma 1856, pp. 585-598; Id., Commentariolum ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] arbitrato con l'istituzione di un congresso che esercitasse le funzionidi tribunale arbitrale supremo, le Istruzione, fascicoli professop universitari, serie I e II, ad nomen; necr. in Il Mattino, 18-19 dic. 1914; Il Corriere di Napoli, 18-19 dic. ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] di "segretari di Stato", che poneva in risalto il prestigio del loro ruolo e delle funzioni che di Stato di Torino, Corte, Lettere particolari, F, mazzo 6; Lettere di principi, duchi e sovrani, mazzi 8, 9, 10, 11; Protocolli ducali, serie ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] finanziarie, alleate e di governo, giunte nella capitale. Pettinari fu confermato nelle funzionidi vice. A gennaio della Banca d’Italia, serie contributi, IV, Roma-Bari 1993, pp. 232-241; Breve storia della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Francia, mentre l'atteggiamento filospagnolo delle classi dominanti conosceva serie incertezze. Il C. dovette giustificare i motivi che esercizio delle loro funzioni. Altro motivo di ostilità fu l'incarcerazione ordinata dal Leganés di Stefano Balbi, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] di Campofregoso, da poco creato amministratore di quella arcidiocesi, gli delegò l'esercizio delle proprie funzioni. Da allora il C., investito di p. 80; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal Principio delle libertà ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] all’estero – impegnato anche in funzionidi interesse pubblico, come rappresentante dell’Italia archivio di P. P., serie corrispondenza, 1945-1950.
Sulla figura di Piero si veda, in particolare, P. P., in Pirelli. Rivista di informazione e di tecnica ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] rimasero nei luoghi della loro residenza e continuarono nelle loro funzioni, mentre in Olanda si tentò di allontanarli progressivamente; il governo fiammingo aveva rifiutato di concedere loro pensioni ricavate dai beni dell'ordine confiscati e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....