ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] usualmente assegnate ad un uomo di fiducia: "La funzionedi segretario di D'Annunzio consisteva nel trattare ibid. 1963.
Si tratta di libri come scritti in serie, l'uno molto simile all'altro, dove mutano soltanto la durata di quel rapporto (e da ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] di pagamento dei loro emolumentie negli elenchi compilati per segnalarne la presenza o l'assenza, per infermità, alle funzioni progressi e privilegi della pontificia cappella; Con la serie degl'antichi maestri e cardinali protettori. Col catalogo dei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] facente funzionidi sindaco (agosto-settembre 1874) e infine fu eletto deputato nel collegio di Treviso generali e Personale, Personale fuori servizio, serie I, b. 35, f. 95795. Per la sua attività di prefetto: Ibid., Gabinetto, Rapporti dei prefetti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] le funzionidi amministratore della Causa pia e iniziative personali. Alla gente di Arcore Fond. Sella S. Gerolamo, Arch. Sella, Fondo Quintino, m. 89; Ibid., Serie Carteggio, m. 8: A. Calvi (le indic. sono orientative essendo previsto il riordino ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] il provveditore e il camarlingo ordinario, continuando a espletare le funzioni che aveva svolto in precedenza come provveditore degli Otto di pratica e ricevendone in cambio un mensile di 10 soldi (Senato dei quarantotto, 15, c. 290rv). Nella ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dando origine a due serie: la prima di sei volumi a cadenza biennale dal 1906 al 1916; la seconda di due soli volumi editi espletando da allora funzioni amministrative e continuando al contempo l'attività scientifica e di ricerca.
Coordinò, infatti ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] di archeologia, trovandogli una nuova sede e dotandolo di una grande biblioteca specialistica, ma avviando anche una serie importante di ampiezza e dalla complessità di tali funzioni, ricchezza e qualità di lavoro, ma anche intesità di impegno. Del M. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] nel Senato del Regno.
Nell’ambito delle sue funzionidi ministro dovette affrontare i moti mazziniani scoppiati in amministratore, e uomo capace nella polizia» (I documenti diplomatici italiani. Prima serie, I, Roma 1952, p. 529). Pur se l’idea non ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] rilievo teorico: Identità del calcolo differenziale con quello delle serie ovvero il metodo degli infinitamente piccoli di Leibnizio spiegato e dimostrato colla teoria delle funzionidi Lagrange.
Nella prefazione egli traccia una breve storia del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] di Conversano: consacrato a Roma dal card. H. Howard nella chiesa di S. Alfonso all'Esquilino, nell'esercizio delle funzioni diplomatica, Fondo ministeriale di polizia, I serie, fascio 479, f. 1123, vol. II, cc. 27 s.; Arch. di Stato di Napoli, Sez. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....