LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] sulla via della Germania, dove avrebbe esercitato la funzionedi legato papale, e chiamò il L. a di Nicosia. Nella bolla di nomina è designato come "secretarius et familiaris continuus commensalis" di Barbo. Il beneficio fu il primo di una lunga serie ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] quello di gran parte della nobiltà siciliana, il patrimonio dei Branciforte era sottoposto a una serie imponente di alcuni scritti inseriti nell’Indice dei libri proibiti. Funzionidi bibliotecario ricopriva il gesuita Pietro Carrera. La sezione ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] 3 della serie Senato, Terra, conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia, vuole invece podestà di Vicenza per più volte le funzionidi capo e di inquisitore, e il 26 apr. 1462 venne scelto quale conte di Zara. Prima di raggiungere la sede ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] I d'Angiò affidò l'incarico di svolgere, come suo vicario, le funzionidi podestà di Firenze per il semestre luglio- pp. 128-130; I.Affò, Storia della città di Parma, IV,Parma 1795, p. 28; C. Cianelli, Serie stor. dei pretori in Lucca, in Memorie e ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] , incaricata, tra il 1766 ed il 1768, della delicata funzionedi avocare allo Stato i molti dazi alienati lungo l'arco dei raccolte di versi, scherzose come la Borlanda impasticciata (Milano 1751), o più serie, come i versi per le monacazioni di ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] ed aveva discusso delle funzioni delle cosiddette "seghe litiche" (Seghe e coltelli-seghe italiani di pietra,ibid., pp. 206 , Introduz. allo studio delle necropoli di Veio, in Mon. antichi dell'Acc. naz. dei Lincei, serie monografica, I (1979), pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] più fosco era il quadro offerto in un dispaccio successivo: "V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati non era più in grado di adempiere alle sue funzioni.
Èfacile immaginare in quali condizioni di disagio si venisse a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dopo oltre quarant'anni di interruzione di ufficiali relazioni diplomatiche, ad esercitare di fatto queste funzioni, tanto che il l'esilio); R. De Minicis, Serie cronol. degli antichi signori de' podestà e rettori di Fermo..., Fermo 1855, p. 63; ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] aveva voluto mettergli al fianco il C. con funzionidi controllo.
Tuttavia tale importante ufficio venne mantenuto solo istruzioni del duca al C. quale "veedore Generale". Altre importanti serie, nella Sez. Camerale, art. 981 bis, Scritture per la ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] usualmente assegnate ad un uomo di fiducia: "La funzionedi segretario di D'Annunzio consisteva nel trattare ibid. 1963.
Si tratta di libri come scritti in serie, l'uno molto simile all'altro, dove mutano soltanto la durata di quel rapporto (e da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....