DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] sa, ad esempio, che nel 1446 il D. esercitava le funzionidi luogotenente del tesoriere papale, che era, in quel periodo, il fratello p. 24; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 109; G. Manini ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] di un mercato di dimensione locale di una partita di pomodori pelati di produzione californiana, cominciò a pensare alla possibilità di sostituire con barattoli in serie la tradizionale conserva didi amministrazione, in cui il D. svolgerà funzionidi ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] di Simmaco, dette nuovo vigore all'azione di Probo Fausto Niger e del suo partito che cercarono di reintegrare Simmaco nelle funzioni e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. stor. ital., serie 7, IX (1928), p. 25 n. 1;O. Bertolini, Roma ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] opere.
Al ritorno in patria il C. si dedicò principalmente alla professione di notaio, attestata già a partire dal gennaio 1466. In questa veste esercitò funzioni importanti, nell'amministrazione del Comune: alla data del 10 apr. 1473 era coadiutore ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] poteri spirituali dei vescovi e le loro funzioni temporali, escludendo ogni intervento e autorità 137-212; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, p. 15; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1848, ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] un periodo di vivace impegno politico. Già nel 1847 egli aveva pubblicato un opuscolo sulle funzioni della guardia nazionale una serie unica, arbitrariamente ordinata, due serie differenti di pensieri, che rappresentavano fasi diverse di elaborazione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] "Sebbene portasse nelle sue nuove funzioni un bagaglio imponente di esperienze fatte nelle istituzioni culturali del I, Città del Vaticano 1965; Documents on German Foreign Policy, serie D, IX-XII, London 1956-1964; Akten zur Deutschen Auswärtigen ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] .
Il M., convinto di assumere le funzionidi governatore in seconda e non quelle di primo scudiere, aveva scritto I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti inediti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3 ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] sintonia col suo ufficio, che contemplava le funzionidi bibliotecario e antiquario della famiglia Riccardi. Nel illustri..., III, Venezia 1836, pp. 481-485; B. Gamba, Serie dei testi di lingua..., Venezia 1839, nn. 1002, 1165; F. Scifoni, Dizionario ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] locale convento dei domenicani - dove avrebbe avuto funzioni direttive ed esercitato l'attività letteraria -, ne . 288-291; G. Buccolini, Serie critica dei vescovi... di Orvieto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, XXXVIII ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....