FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] poi la serie delle sue pubblicazioni, all'inizio quasi tutte di storia e agiografia locale, o dì storia ecclesiastica. fu nominato assessore alla Pubblica Istruzione. Delle sue nuove funzioni pubbliche si servì sopratutto per riprendere con energia il ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] processo. Poiché Biagio esercitò le funzionidi iudex fino al 1331, anno in cui fu nominato preposito di Atina, ne deriva che a né risulta che il commentario sia mai stato riprodotto in serie per la diffusione attraverso il sistema della pecia.
Più ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] Consoli e il ripristino delle funzioni giudiziarie del podestà e delle competenze di ordine pubblico del barisello.
Pepoli, Istrumenti, serie I/A, Sommari, 141-142.
N. Rodolico, Dal comune alla signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] biblioteca di Cristina di Svezia e della Vaticana; la serie degli di residenza, proibendo a tutti parrucche, abiti di seta e ogni sorta di lusso. Ispirandosi ai propri progetti di riforma liturgica intervenne alle funzioni sacre nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] mat. e fis. compilati da Barnaba Tortolini, III [1852], pp. 395-405, e Intorno alla funzione Γ(x) e alla serie dello Stirling che ne esprime il logaritmo, in Mem. di mat. e fis. della Società ital. delle scienze, s. 3, VI [1887], pp. 1-24).
Il ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] esercitò le funzionidi segretario dell'ambasciatore del duca Cosimo I in Francia, il vescovo di Cortona Giovan 509; la lettera di raccomandazione del vescovo G.B. Ricasoli del 3 apr. 1550, Ibid., Toscana, b. 466; nella serie Venezia dello stesso ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] di Alba Pietro del Carretto, che esercitò le funzionidi governatore con la qualifica di locumtenens. Di cattedrale,il capitolo,la serie deivescovi,ed i vetusti monasteri di Rieti, Rieti 1887, p. 87; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] se confrontata con la Cronica A, si apre con la serie dei consoli di Siena dal 1186 al 1198 (ediz. Benvoglienti, cit., coll funzionedi semplice eponimia. Anch'essa, come la Cronica A, si conclude con il già ricordato "diario" di Donato di Neri e di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] innescate dalla guerra di successione polacca - che il C. pensò di dar conto del "principio e serie delle presenti dalla responsabilità di dover supplire alle funzioni del capitano, giacché l'ormai costante insufficienza di personale politico ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] di ricerche della Stazione sperimentale di batteriologia agraria di Crema, in cui l'A. aveva svolto dapprima le funzionidi sovrintendente scientifico poi quelle didi un microrganismo capace di ossidare diversi composti steroidici della serie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....