CERRI, Antonio
Marco Palma
Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei.
Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] nelle funzionidi avvocato concistoriale dal ventiseienne figlio Carlo, destinato, nel corso di Bibl. Apost. Vaticana. Nel codice Vat. Barb. lat. 8932 si trova una seriedi lettere (nn. 1-14) inviate dal C. al cardinale Francesco Barberini tra il ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di Niccolò Rodolico, p. 443; Istorie fiorentine di S. Ammirato con l'Aggiunta di S. Ammirato il Giovane, Firenze 1647, 11, P. 771; Seriedi Reseduti nell'ufficio de' Dieci di Balía dall'An. MCCCLXIII fino all'An ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] continue, ibid. 1929, un tema sul quale ritornò più volte; così pure Sulla seriedi polinomi, ibid. 1900, Sulle funzioni intere trascendenti, Roma 1905, e Sul teorema fondamentale dell'algebra, Venezia 1905.
Il D. fu, membro effettivo, nonché ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] presso la villa di San Donato.
Alla morte del Bruschi, nel 1780, l'E. gli subentrò-nelle funzionidi direttore del Per lo stesso altare furono modellati dall'E. anche quattro seriedi candelieri bianchi lumeggiati in oro ed un grande Crocifisso, alto ...
Leggi Tutto
BELLACOMBA, Giovanni Antonio
Valerio Castronovo
Nacque nei primi decenni del sec. XVI (ignota è la data di nascita come quella di morte) a Torino, da famiglia originaria della Savoia. Figlio del giureconsulto [...] il ritorno di Emanuele Fibberto, le funzionidi consigliere della città di Torino. Già noto per un'opera di trattatistica legale Iasonis (uscite a Torino nel 1592) e ad una seriedi Consilia, stampati in varie occasioni. Secondo il Vallauri, anzi ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Giuseppe
Leonardo Ginori Lisci
Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli.
Le prime notizie della sua attività [...] conservano nel Museo Ariana di Ginevra, nel Museo Stibbert a Firenze e nel Museo Debouché di Limoges). Un'altra seriedi gruppi (h. cm oltre alla sua professione di scultore e modellatore, svolse pure le funzionidi "manipolatore" di paste. Questo è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tenne, attraverso vicari, l'amministrazione della diocesi di Fano: cessò dalla funzione nel 1530, quando entrò in carica il . Il Karcher aveva tessuto su sua commissione una serie sulla Storia di Mosè, insieme con pezzi minori. Altri manufatti il ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] che esercitava le funzioni arcivescovili, sembrò accettare, almeno parziálmente, una proposta di Maria Teresa, di istituire una diocesi per altro difficilmente reperibili in serie numerose, nei codici): il che permise loro di pubblicare ben 22 su 33 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] e fino a novembre, sia le funzionidi capo sia quelle di inquisitore. Nel 1327 era ancora fra i Dieci, di cui fu tra i capi in accolto. Dopo l'incendio del 1577, quando fu rinnovata la serie dei ritratti dogali, al posto del F. venne dipinto il ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] e parti di queste, esplosivi, fortificazioni, composizione d'eserciti e loro gerarchie funzioni specialità e 51; [G. Venturi], ... storia ... di Verona..., II, Verona 1822, pp. 176 s.; B. Gamba, Serie dei testi di lingua.- Venezia 1839, nn. 1909-10; ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....