BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] della sua carica, e pur avulso da quelli politici, quando, ai primi di gennaio 1945, i partiti antifascisti ottennero dal Consiglio dei ministri una seriedi provvedimenti per una più sicura egemonia del potere politico su quello militare, il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] 8263 s.), dette il suo voto al governo suscitando una seriedi commenti della stampa liberale e nazionalista, che volle, come del che, il 13 sett. 1928, non assunse le funzionidi governatore di Roma succedendo al principe Spada Potenziani il cui nome ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] richiami alla moralità ed all'impegno nell'esercizio delle funzioni pubbliche; al tempo stesso si adoperava per superare di Umberto I, dichiarò di condannare gli assassini in genere e di sentirsi per questo addolorato, ma non si associò alla seriedi ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] di sé, tanto che, a distanza di qualche anno, venne investito di importanti funzioni giudiziarie con la nomina a giudice e assessore del vicario del principe di sue opere che consistono in una seriedi glosse alle Constitutiones Regni Siciliae, e ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] riguarda in modo particolare i risultati da lui ottenuti nel campo delle "serie ipergeometriche" (Sulle funzioni ipergeometriche di più variabili, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, VIII [1893], pp. 111-158) e, in connessione con le sue ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] il F. seppe bene inserirsi con una nutrita seriedi ricerche: studiò l'adattamento utero-feto-placentare, i multiplo, 1940, I, pp. 377-398; 1945,I,pp. 443-466; Il feto e le sue funzioni, 1940, I, pp. 62-91; 1945,I, pp. 71-105; Il puerperio, 1940, I, ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] , continuando a esercitare le funzionidi cancelliere municipale.
Nella città natale manteneva rapporti di amicizia con Ludovico Zuccolo, dopo una seriedi vicissitudini, dall'Italia in Arcadia, dove vivono senza possibilità di riconoscersi. Senonché ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] ricerca di geometria proiettiva lungo la linea di studi tracciata da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le funzionidi linee la singolare valenza, che sarà tipica di tutta una seriedi suoi lavori, in cui misure ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] per causticare l'ugola. Dalla copiosa seriedi osservazioni cliniche e terapeutiche, raccolta nei suoi scritti, risulta anche che gli erano ben noti i rapporti tra funzione vocale e disturbi delle funzioni digestive e genitali, e malattie generali ...
Leggi Tutto
BUONI, Tommaso (Bonius, Buono Tommasi, Buoso Thomani)
Gianni Ballistreri
Nessuna notizia biografica ci è pervenuta su questo poligrafo, fiorito tra la fine del sec. XVI e gli inizi del XVII, tranne le [...] origine e l'uso. Relative alle sue funzionidi rettore dell'Accademia di Murano sono due composizioni drammatiche che il intermezzi, dove una lunga seriedi discussioni vede opposto al gaudente Liberio (il senso) il serio e studioso Dorato (la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....