CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] tra il C. e la Corona di una seriedi vertenze, in gran parte di carattere economico, finanziario e fiscale, rivolte dello stato di Sanseverino", aveva ordinato al commissario di Campagna di recarsi a svolgere funzionidi sovrintendente presso quei ...
Leggi Tutto
BONOMBRA (Bonaumbra, Bonumbra, Bonumbre), Antonio
Giulio Coari
Nacque probabilmente nella regione di Savona, nella prima metà del sec. XV. Entrato nel convento agostiniano di Oulx (Ulzio), divenne arciprete [...] B. agì con grande fermezza.
Durante il suo episcopato il B. ricevette una seriedi incarichi da parte di Paolo II. Nel dicembre 1467, insieme con il vescovo di Nebbio, fu incaricato di dirimere una controversia fra il prete Abramo da Belgodere e il ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] 'esercizio delle sue funzioni legatizie nell'Angiò. Ciò gli valse l'espulsione dalla Francia da parte di Filippo II Augusto. che suscitò ammirazione. Donò anche alla nuova chiesa una seriedi paramenti sacri, tra i quali un paramento messale con un ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] nel 1570 le funzionidi vicario di Fossano e nel 1573 quelle di giudice di Chieri. Ma dopo limitò a mettere insieme e a trascrivere una seriedi ricordi tramandati in famiglia o alcune vicende di cui egli stesso aveva serbato memoria per gli ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] gluconeogenetici e sull'attività della fibra nervosa (Funzioni della corteccia surrenale, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., XXIX [1953], pp. 863-945): Degna di menzione è anche la seriedi lavori del periodo milanese sull'azione della tiroxina ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] oltre che dalle fonti da una seriedi documenti.
In questi ultimi D. appare nelle sue funzionidi operaio e sagrestano della chiesa maggiore di Siena, stipulando per l'Opera di S. Maria contratti per l'acquisto di immobili, patti con il vescovo della ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] avesse il compito di governare Lucca come vicario del padre; comunque, egli esercitò le funzioni podestarili e svolse sua podesteria, peraltro, il D. si rese responsabile di una seriedi atti illegittimi. È molto probabile, in primo luogo, ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] di violino, uno di violoncello, uno di cembalo e uno di contrappunto, quest'ultimo con funzionidi maestro di Adler, consistono in una seriedi brevi arie di fattura semplice ed alquanto ordinaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Arch. della ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] un ugual peso di idrati di carbonio. Nel campo della chimica biologica, i suoi studi riguardarono soprattutto la funzione renale e si in rapporto a lesioni renali; in una seriedi importantissimi lavori sperimentali sulla patologia del rene (dei ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] organismo e non limitarsi all'analisi delle funzioni dei singoli organi. Introdusse il concetto dell correzioni e aggiunte, ibid. 1825); Elementi di fisiologia del corpo umano esposti in una seriedi proposizioni…, ibid. 1827; Compendium operis pro ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....