DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo)
Concetta Bianca
Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus".
Il padre si trasferì [...] attribuzione. È probabile che il D. svolgesse le funzionidi raccoglitore-editore delle lezioni del famoso Bartolomeo. Il latino da Costantino Africano) essa si articola in una seriedi regole (tutte rivolte all'osservazione pratica) ed in alcuni ...
Leggi Tutto
GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] delle forze armate tedesche, i comandi alleati gli conferirono le funzionidi rettore (26 luglio 1945), che mantenne ininterrottamente fino al sativa). Su questa specie dioica, svolse una seriedi ricerche riguardanti la fisiologia del trofismo, le ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] con funzioni varie - riduttore, regista o soggettista - alla realizzazione di circa venti film di discreto un resoconto di viaggio, il C. inizia con Le prime rappresentazioni dannunziane (Milano 1928) una lunga seriedi libri di argomento teatrale ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] di Pavia, sotto la guida di I. Clivio, dal 1909 al 1911, dimostrando precocemente buone capacità di studioso e di ricercatore e segnalandosi con una seriedidi ginecologia, diretto da I. Clivio, I, Milano 1944, pp. 99-126; Anomalie difunzione dell ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] eventi G. sia divenuto conte di Buonalbergo (presso Benevento), titolo e funzioni che portava certamente nel 1079, come risulta da un diploma in cui egli fa dono al monastero di S. Sofia di Benevento di una seriedi beni di sua proprietà.
La prima ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] da incarichi contingenti di riaffermazione, di volta in volta, con una seriedi comparse e puntualizzazioni funzionidi controllo sulle rendite derivanti dalle vecchie e nuove concessioni di privilegi feudali.
Nel 1651 il B. lasciava la cattedra di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] dello zio Bartolomeo, aveva cumulato una seriedi benefici ecclesiastici a Lucca: fu rettore e pievano della pieve di S. Stefano, rettore di S. Giulia, rettore e priore della chiesa di S. Pietro Maggiore, parroco della chiesa di S. Pietro a Mozzano ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] sue tremila pagine di fitta composizione a stampa - alla prima di tali funzioni: quella di offrire il più Molmenti; Firenze di Dante, di Dami e Barbadoro, ecc.; e infine le tre seriedi ico volumetti, manuali di piccola mole e di costo modesto: ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] di avvocato collegiato. La pensione annua di 1062 lire sul tasso di Dronero, allora accordatagli, non è che il primo di una lunga seriedi appannaggi di , durante il quinquennio del suo mandato, funzionidi vigilanza intese a prevenire o a dirimere ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] , p. 13), nel 1870 pubblicava una seconda edizione delle sue tavole, arricchita di una seriedi applicazioni originali (Tavole di logaritmi dei numeri e delle funzioni circolari ed iperboliche, precedute dalla storia e teoria delle iperboliche, da ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....