GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] provinciale socialista, che abbracciava nelle sue funzioni sia la direzione dei circoli sia quella [1892], pp. 581-594), di prevalente carattere istopatologico, fece seguire una seriedi pubblicazioni interessanti vari campi della chirurgia ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] difunzioni semiufficiali di mediazione tra Pio II e la patria senese, specialmente durante il periodo di tensione ebbe luogo una seriedi incontri con vari principi e governanti italiani, che il pontefice cercò invano di coinvolgere nel suo ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] Ss. Marcellino e Pietro, continuando la lunga seriedi abati di Montecassino che sin dai tempi della riforma pontificia profilando. Nel settembre l'abate svolse le funzionidi giudice delegato di Clemente III in una causa matrimoniale.
Mentre ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] ] e IX [1832]), vertono sulla teoria dei numeri - tema poco coltivato in Italia -, sulla risoluzione di equazioni indeterminate con l'uso delle serie, sulle funzioni discontinue e sulla teoria del calore.
In questo periodo il L. iniziò a interessarsi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] una relazione su Chiesa e Stato. Nel 1906 avviò una seriedi contatti con circoli anarchici italiani e internazionali: ebbe incontri a interno, nel quale erano stabilite le funzioni dell'UAI e le sue forme di finanziamento. Era, quello assunto dal F ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] di facilitare lo studio privato dei giovani, promosse la pubblicazione di tutti i trattati solitamente "dettati" a voce. In tal modo si ebbe una seriedi Ibid., Bibl. del Seminario, Giornale delle funzioni; Eccles. francesi emigrati in Piemonte, 1792- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] ). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una seriedi altre funzioni: era gran balì dell'Ordine di Malta, presidente dell'Associazione dell'Arma di cavalleria, membro dell'Accademia di S. Luca, vicepresidente della Società italiana per ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] capitolare condussero il D. a produrre una seriedi pubblicazioni di storia e antiquaria veronese. La prima è rilevanza e organicità dei problemi, essi hanno una funzionedi rottura con l'approssimativa e spesso velleitaria esegesi tradizionale ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] che contiene una seriedi documenti utili a ricostruire una contesa avutasi fra i due e conclusa senza spargimenti di sangue.
Il secondo contro i Turchi. Ricoprì funzionidi governo nello Stato pontificio, amministrando le città di Assisi, Sora, Fano ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] esercitò per un anno le funzionidi capitano a Casole d'Elsa, e dal marzo 1567 quelle di capitano di Montalcino.
Ma tra i milanese riferì dettagliatamente al suo governo, con una seriedi lettere, sull'andamento delle trattative che avevano per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....