FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] .
Presentando la nuova legislazione in una seriedi conferenze del 1931 a Milano, Ferrara, di trattazione, di avventurarsi in valutazioni della politica ecclesiastica del fascismo con il rischio di coinvolgimenti - resi più delicati dalle funzioni ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] di lire 268,75 (Archivio Bibl. Vatic., 6, f. 9r), a mons. D. Iacobini, poi cardinale; col regolamento del 21 marzo 1884 vide ristrette le proprie funzioni 1905, App. II, pp. 389 s.). Una seriedi necrologi, per lo più concisi e d'ordinario generici, ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] contro i lollardi accusati di eresia. Di nuovo in Italia, il D. riprese le sue funzioni in Curia dove era innanzi tutto una seriedi legati per la sua memoria e la salvezza della sua anima: alle basiliche romane di S. Pietro e di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] da una seriedi successi e rivelò in lui un diplomatico nato, un uomo capace di accattivarsi le di febbraio (il F. riprendeva ufficialmente le funzionidi nunzio solo ai primi di agosto, dopo il riconoscimento della Repubblica francese da parte di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] per prodotto o per area geografica, possiedono tutte le funzioni aziendali e si confrontano ogni giorno con il mercato. Nel ore al giorno, 7 giorni su 7; inoltre prevedeva una seriedi benefici come il lavoro part-time per le donne e agevolazioni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] notizie che lo descrivono mentre prendeva parte alle sacre funzioni e assisteva, nei momenti in cui le occupazioni deputate al suo servizio a Roma, furono l'inizio di un'ininterrotta seriedi delusioni di una carriera che non conobbe più i momenti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] quanto mai avanzato, che prevedeva organismi decentrati e direzione per funzioni.
In questo quadro, nel 1936, PE. fu chiamato a suo stesso status di alto dirigente Olivetti, l'E. aveva stabilito una seriedi utili relazioni e di conoscenze nel mondo ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] II con numeroso corteggio di notabili spagnoli: visita di cortesia non priva difunzionidi verifica dell'ordine dopo presentò un fascicolo a propria difesa contenente una seriedi testimonianze a suffragare la regolarità della sua condotta ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] connotati formali di un'accademia, ne esercitò tuttavia in modo egregio e abbastanza originale le funzioni e ne ) seriedi malattie, tempestando il nuovo governatore, conte F.B. Harrach, di certificati medici in forma notarile (alcuni persino di G ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] decisione di ricevere la tonsura; certo è che negli anni successivi il G. acquisì una seriedi benefici già rientrato in Curia a Firenze, dove riprese le funzionidi segretario, gratificato da sempre più vantaggiose condizioni economiche concessegli ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....