CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] struttura, è ancora da ricostruire compiutamente la funzione che esso esercitò come strumento dei gruppi Oliva e G. Campani.
L'accademia fu il tramite di una seriedi rapporti internazionali ed interconfessionali sia con istituzioni consimili quali la ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] ’attività riformatrice interrotta durante la guerra (con una seriedi severi provvedimenti per la riforma del clero, dei 1559 privò Carlo Carafa delle funzionidi governo e Giovanni Carafa di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] proponeva una seriedi misure per sottoporre a un'attenta selezione, prima dell'ingaggio, i capitani di ventura. Inoltre G. ebbe licenza di non esercitare l'ufficio oppure, benché membro della magistratura, fu investito difunzioni commissariali, se ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] re spogliato del Demanio, per l'appropriazione delle funzioni pubbliche, che spingeva la disgregazione fino ad un' la Sicilia dall'interdetto e ottenne da F. IV una seriedi impegni sulla situazione della Chiesa locale, che comportavano la piena ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] situazione.
La contesa venne frantumandosi in una seriedi episodi particolari che inasprirono con inconciliabili personalismi , probabilmente perché un effettivo esercizio delle funzioni episcopali avrebbe provocato contrasti assai pericolosi con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] ebbe luogo, nel monastero di St.-Just presso Lione, una seriedi convegni con i rappresentanti del duca di Savoia. Il B. duca Emanuele Filiberto di Savoia, esercitò le funzionidi luogotenente generale a Lione fino al mese di agosto del 1568, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] delle sue funzionidi giudice ai contratti della città di Messina. Si tratta di atti privati seriedi convegni, si conclusero con un accordo segreto: si trattava di un armistizio che prevedeva il matrimonio di Giacomo con Bianca d'Angiò, figlia di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] del metallo, finché la SAVA non stabilì di concentrare a Marghera la serie completa della lavorazione mediante l'istallazione di uno stabilimento di allumina nel marzo 1935: il nuovo stabilimento entrò in funzione nel corso del 1937 utilizzando il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] dalle azioni di forza con cui G. cercava di recuperare titoli e funzioni detenuti dal padre. Alla morte di Riccardo, una seriedi opere pie in favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] XIV - che gli conferì, sia pure riluttante, l'importante arcipretura di S. Giovanni in Laterano - egli conservò una funzione politica rilevante, nonostante una seriedi contrasti con il papa, il quale giudicava assai duramente tanto la gestione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....