CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] approfitta della sua veste per fornire ad una numerosa seriedi persone che a lui si raccomandano - monache che vogliono della delusione per la mancata "dichiaratione" -, e svolte le funzionidi savio del Consiglio, dal 27 apr. 1631 alla fine d' ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nei dintorni di Viterbo e una seriedi case in città, soprattutto nelle contrade di S. Biagio e di S. Bartolomeo Negli anni successivi, durante il pontificato di Onorio III, il C. svolse le funzionidi cardinale di Curia, ma dedicò la sua attenzione ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] iniziatore di una vita politica vera" nell'impolitica Roma papalina: egli presentò infatti alle Camere una seriedi progetti di legge favorevoli alla causa italiana, il M. svolse una funzionedi prim'ordine, al punto da essere eletto presidente del ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] seriedi scritti, due dei quali apparvero nel 1935. Il più breve di essi, Problemi tributari inglesi (in Annali di economia, X [1935], 2, pp. 335-365), frutto di la combinazione e il funzionamentodi quel complesso di forze". La terza soluzione ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di fare di un quotidiano di grande informazione anche uno strumento capace di affermare la funzione il 1930, grazie ad ardite operazioni finanziarie realizzate attraverso una seriedi fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni, il gruppo fece il suo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] turmarcha") e difunzioni giudiziarie, presenze che possono considerarsi come espressione di una volontà e di un'azione propria autorità, a vantaggio di una seriedi enti monastici e certamente nell'intento di consolidare il controllo del territorio ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] appartata, investito di ruoli e difunzioni non così pacificamente assimilabili a quelli solitamente assegnati al classico capitano di ventura. riorganizzazione del patrimonio fondiario di famiglia e da una mirata seriedi acquisti di case e terreni, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] mantenne le funzionidi revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo della Repubblica di Genova ricorse dovrebbe corrispondere a una seriedi suoi disegni autografi ora conservati nell'Archivio di Stato di Roma (Santillo, p. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] primi di ottobre 1392 il Consiglio generale del Comune confermava funzioni e seriedi prestiti coi quali copriva fino al 1400 gran parte del disavanzo di gestione del Comune di Bologna.
Ciò poneva il G. nella condizione di aspirare a una posizione di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] alla Bibliothèque nationale di Parigi, denuncia una seriedi difetti e di incongruenze nel sistema di governo della capitale francese il 12 marzo, faticò a inserirsi nelle nuove funzioni. Marescalchi ne scriveva al vicepresidente F. Melzi d'Eril in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....