COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] Kant di cui il C. accetta i tre incondizionali e cioè l'anima, l'universo e Dio, che sono anche per lui le funzioni necessarie della ragione, il cui principio fondamentale è che, dato il condizionale, è data anche la serie intera delle condizioni e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] nei suoi studi sulle funzioni fagocitarie dei monociti (chiamati allora leucociti grandi mononucleati di Ehrlich), degli endoteli e ), in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., serie 5, VII [1898], 2, pp. 313 s.). ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] 89, vol. 4, pp. 53-112). La classificazione degli integrali delle funzioni algebriche, o quanto meno la loro riduzione a quella di un certo numero di espressioni canoniche, era un campo di ricerca molto in voga nel XVIII secolo, cui si applicarono in ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] chiesa di S. Maria la Nuova aveva avuto luogo una solenne funzione inonore di S. Giuseppe "con scelta musica de, primi virtuosi di Locatelli - nel 1757 diminuì l'interesse per l'opera seriadi cui era esponente l'A. che, dispiaciuto, non scrisse ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] B. ballerino ebbe molto più successo di quella del B. coreografo. Come ballerino, ebbe una serie continua di ingaggi in tutta Italia (tra l'altro i quali proprio nell'uso del virtuosismo in funzioni espressive hanno raggiunto vertici tra i più alti ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] di rapporti tra esponenti e gruppi d'eguale sentire. Decisiva, a questo riguardo, fu la fondazione del settimanale Il Mondo (diretto, dal suo inizio nel '49 alla fine della prima serie non si limitò a esercitare funzionidi rappresentanza, anzi mise a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] funzionidi governatore di Alessandria. Pochi mesi dopo, il 30 gennaio 1724, fu nominato governatore della Cittadella di 390, 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] di una stima diffusa in ambienti culturali e politici che abitualmente non erano influenzati dalle funzioni durante la sua permanenza alla segreteria di Stato (D. O'Grady, A. Cardinal C., Notre Dame, Indiana, 1965, serie "Men who make the Council" ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] sospendeva dalle loro funzioni Corpi legislativi e Consolato e creava un comitato provvisorio di governo di cinque membri, tra vulcanico appartenente alla serie ludwigite-vonsenite.
Opere principali: Saggio di osservazioni mineralogiche sulla ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] "Le funzioni, i metodi, gli scopi della critica musicale" e, col consueto rigore intellettuale, definì i compiti e le motivazioni del lavoro critico e musicologico come egli lo intendeva.
Tra i lavori di maggior impegno progettati dal C. c'è la serie ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....