CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] scena quando il dialogo tende a finire, e con una funzionedi coro, di commento a quanto è stato agito. Anche per lui le maestre della vicenda tragica del pastore. Tutta una fitta seriedi rimandi si istituisce fra pastore e villano: come quello ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] funzioni) un processo, di cui anche Darwin aveva già riconosciuto l'importanza: "Nel susseguirsi difunzioni . Questo articolo formò la base per una lunga seriedi Studien zur Urgeschichte des Wirbeltierkörpers pubblicati su Mittheilungen aus ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] decorazione della cappella ducale nel castello di Milano, con funzioni più che altro direttive, ma fornendo di Roma, ms. 293 (Longhi, 1950); una seriedi tarocchi di Castello Ursino a Catania (Bottari, 1951); i Profeti nel chiostro di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Promosso il 6 dic. 1848 al grado di maggiore con funzionidi direttore del materiale, nel gennaio fu eletto alle industrie locali una maggiore produzione di materiale bellico. Ma rispondendo a una seriedi interpellanze, presentate tra il 25 e ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] più tardi pubblicava una seriedi articoli per l'industrializzazione di Roma, riprendendo ancora pubblicamente e della sua vitalità, e la dimostrazione di quanto ormai esso fosse incorporato nel funzionamento dello stato italiano. Il secondo volume ( ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] una riforma agraria, a cui diede organica sistemazione in una seriedi interventi apparsi tra il 1898 e il 1901 sulla Nuova Antologia agraria e sulla necessità di un coinvolgimento dello Stato nelle funzionidi controllo e di indirizzo del mercato, ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] dell'Unione mat. Ital. … 1937, Bologna 1938, pp. 183-186.
Infine in una seriedi importanti lavori il C. ha introdotto e studiato la nozione difunzione pseudoanalitica, pervenendo in modo originale e diretto a risultati che stabiliscono per le ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] perfezionò nelle botteghe di fonditori di cannoni (Jestaz, p. 23).
In una seriedi delibere successive risalenti al incarico dell'abate Vincenzo Risio da Napoli, assunse le funzionidi proto del convento di S. Giustina a Padova (Sartori; Kilian).
Il ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] con funzioni architettoniche e decorative.
Nel 1903 divenne socio corrispondente da Roma dell'Accademia di belle arti di Modena moderna di Palazzo Pitti), Capra e I cucciotti, esempi, questi ultimi, di una seriedi caratteristiche scene di genere ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] prestò a svolgere funzionidi collegamento fra i vari gruppi o aiutando il padre nella preparazione e raccolta di armi e munizioni Rivista tecnologica italiana, aveva cominciato a pubblicare una seriedi articoli sulla preparazione e l'uso dei colori ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....