BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di Roma. Solo tre anni più tardi gli fu concesso di laurearsi; si era intanto impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna.
Confermato nelle sue funzioni una lunga discussione e una seriedi emendamenti sfociò, trasformato e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] in parte nel Museo di Villa Giulia a Roma. Con un'ampia seriedi letture e di contatti allargava intanto le gli antichi privilegi e le antiche funzioni. Per dispetto, ma forse anche per una ultima forma di realistica valutazione della nuova parte ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] veste pubblicò, nel periodo della neutralità italiana, una seriedi articoli (poi raccolti in volume con il titolo La si ritrova anche nel recupero-riproposizione (in funzione antiermetica) del classicismo carducciano-parnassiano nelle liriche ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] ditta col ruolo di primo attore insieme con Sergio Tofano - che aveva funzioni direttoriali - ed Evi di S. Landi; Esami di maturità di Fodor; Intermezzo di N. Coward; L'isola disabitata di P. Metastasio; Il cigno di Molnár; Ma non è una cosa seriadi ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] vinti". Un concetto questo che riapparirà come motivo fondamentale di una seriedi relazioni che il D. scrisse per il nuovo ministro generale degli anni di guerra si trova infatti una vasta documentazione sui compiti e le funzioni che il conflitto ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Avellino, e con l'investitura in entrambe le province di delicate funzioni, quali la divisione dei demani e l'abolizione della affrontare nell'arco di poco più di un decennio - una seriedi problemi tecnico-pratici.
Un nutrito gruppo di studi, tutti ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] giornali inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli una seriedi articoli destinati a preparare l'opinione pubblica europea alla la fine della carriera politica dell'A., esonerato dalle funzionidi segretario generale il 26 marzo 1876, tre giorni dopo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] sistematica che rimarrà inedita, ebbero divulgazione parziale in una seriedi scritti parte pubblicati in quegli anni, parte molto nonostante lo scrupolo e l'ampiezza con cui intese la funzione medica, la vera vocazione del C. fu quella per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] tempo la sua attenzione su di essa dopo l'iniziazione ricevuta a Pisa dal Bianchi. Così apri una seriedi lavori sulla materia nel perché un sistema di tali funzioni possa divenire completo con l'aggiunta di un numero finito difunzioni, riuscendo a ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] limitazione per i casi non preveduti; la funzionedi sanzione e di deterrente si giustifica solo quando gli effetti, connessi una seriedi piccole angherie (come quella della contestazione del suo diritto di mantenere l'iscrizione all'albo di Padova ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....