CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Lampato di Milano, che pubblicava tutta una seriedi periodici, di medicina, di chimica, di giurisprudenza, di economia e di espressione del suo milanesismo, un inno alla funzione storica di Milano, che trova polemica applicazione nella sua ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dal veronese Guarino e illustrata da una lunga seriedi discepoli sempre pronti ad avvicendare e armonizzare senza disagio valutare per sé' sì sempre allo specchio e in funzione dell'Orlando, di cui solo in piccola parte precedono e preannunziano, ma ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di una scuola musicale gratuita il cui intento era quello di formare coristi e strumentisti per le funzioni direttoriale, si stabilì a Pera, ove diede vita ad una seriedi stagioni d'opera italiana, facendo rappresentare anche numerose opere del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] minori: durante il quale F. si sottrasse a qualsiasi specifica funzionedi governo nei confronti dei frati, a capo dei quali venne posto (si tratta di quei socii ai quali, più tardi, si farà risalire la memoria di una seriedi episodi non inclusi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] in collera la gente *. Il cui prodest e una ricca seriedi testimonianze non lasciano dubbi sull'autore primo dell'attentato, anche se Le sue donne avevan funzionidi govemanti, serventi e concubine, senza colore alcuno di schiavitù, del resto, ché ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] ed egli ne approfittò per stringere una seriedi legami con gli ambienti operai della di presidente della Congregazione di carità (11 maggio 1891), poté aggiungere anche quella di sindaco (17 nov. 1893). Ma non poté espletare neppure queste funzioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della cappella di S. Bartolomeo in S. Croce, sede della Confraternita della Capanna, una tavola con funzionidi tabernacolo raffigurante
E negli stessi anni il D. iniziò la celebre seriedi pale invetriate (sette) che, secondo un coerente programma ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] è però un organismo vulnerabile, la cui vitalità può essere seriamente compromessa dalle alterazioni delle condizioni di omeostasi materne e dalle sostanze farmacologiche somministrate alla madre. Delle funzioni del feto si occupa anche la psicologia ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] scrittore sarà costretto a esercitare le funzionidi sottovicario nella badia abruzzese. Ma pur nella genericità dei tributi alla maniera giocosa, un significato indubbiamente più preciso assume una seriedi "lodi" (delle anguille, dei cardi, delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] con il pontefice. La Sicilia infatti aveva una funzione strategica determinante ed ineliminabile per la spedizione in l'accordo a causa di una seriedi concessioni per la Chiesa siciliana (concessioni comunque meno incisive di quanto si sia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....