• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1082 risultati
Tutti i risultati [6299]
Biografie [1082]
Storia [746]
Diritto [748]
Medicina [519]
Arti visive [490]
Temi generali [429]
Biologia [375]
Religioni [393]
Matematica [351]
Economia [354]

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] vi rilevò tuttavia un errore di calcolo: essa, insieme ad altre memorie come quella Sopra alcune funzioni esponenziali comprese nella formola [(X lunga serie di osservazioni solstiziali al circolo di Reichenbach; ancora nel 1860, all'età di quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

AMOROSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMOROSO, Luigi Denis Giva Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] determinano le domande e le offerte individuali in funzione di tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i prezzi, il Tra il 1921 e il 1938 si collocano una serie di ricerche sulla dinamica della popolazione, sulla legge dinamica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSO, Luigi (3)
Mostra Tutti

LIBERATI, Antimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATI, Antimo Arnaldo Morelli Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] nazione tedesca di S. Maria dell'Anima, svolgendovi anche funzioni di maestro di cappella in occasione 3, di A. Corelli. La discussione serrata e talvolta aspra intorno alla correttezza di questo passo è ricostruibile attraverso una serie di lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO ALLEGRI – ORAZIO BENEVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATI, Antimo (1)
Mostra Tutti

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Giovanni Sabadino degli Ghino Ghinassi Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] stessa Ginevra offriva, come più cospicuo omaggio, la serie di trentatré elogi di figure femminili raccolta nel 1490 sotto il titolo della guerra di Ferrara e forse anche da prima l'A. svolgeva per il duca Ercole le funzioni di informatore politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ELEONORA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Giovanni Sabadino degli (2)
Mostra Tutti

Competizione

Universo del Corpo (1999)

Competizione Mauro Maldonato Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] di guerra. La competizione sportiva riproduce forme e schemi di contesa comportamentale ed è definita e regolata da una fitta serie di civiltà lo spirito di competizione ha la funzione di promuovere il coraggio personale ed eroico, di spronare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PULSIONE DI MORTE – EVOLUZIONISMO – PSICODINAMICA – CATECOLAMINE – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Competizione (3)
Mostra Tutti

BRESCIANI-TURRONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI-TURRONI, Costantino Amedeo Gambino Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 'altro, nel Giornale degli economisti e nella Rivista di statistica, una serie di studi sulla teoria della speculazione (Il commercio a riprendere con accresciuto impegno le funzioni di presidente del Banco di Roma (funzioni che egli svolse fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI-TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

DESANCTIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANCTIS, Luigi Carlo Fantappiè Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] di S. Maria Maddalena di Roma. Come parroco godette di una posizione di notevole influenza, ma risentì negativamente della commistione tra funzioni 1862, Firenze 1883). Particolarmente violenta la serie di articoli È necessaria all'Italia una riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – CHIESA CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – PROTESTANTESIMO – CHIESA VALDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANCTIS, Luigi (2)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Alessandro Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] riuscì ad imporre ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre al D., il inquadramento dei volontari garibaldini, l'organizzazione e le funzioni della guardia nazionale, e l'integrazione dei militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FERRERO LA MARMORA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ESERCITO PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino Roberto Alonge Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] scena quando il dialogo tende a finire, e con una funzione di coro, di commento a quanto è stato agito. Anche per lui le maestre della vicenda tragica del pastore. Tutta una fitta serie di rimandi si istituisce fra pastore e villano: come quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – ISABELLA D'ESTE – ALESSANDRO VI – PIETRO BEMBO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Franco Mazzini Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] decorazione della cappella ducale nel castello di Milano, con funzioni più che altro direttive, ma fornendo di Roma, ms. 293 (Longhi, 1950); una serie di tarocchi di Castello Ursino a Catania (Bottari, 1951); i Profeti nel chiostro di S. Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – LANCILLOTTO DEL LAGO – GIROLAMO LOMBARDO – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bonifacio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 109
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
rilevatore di stanchezza loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali