DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] a quest'opera il D. volle assegnare: cioè dare una seriedi precetti utili nella vita morale come nella politica. Così, dopo aver scritte in rapporto alle sue funzionidi segretario e cancelliere, e quindi anche a nome di altri (Filargo, Gian Maria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] del proprio profilo di critico e la funzione che in quanto tale è chiamato a svolgere costituiscono il filo connettivo che lega la prima fase dell’impegno gobettiano, riconducibile, dal punto di vista temporale, alla prima serie della rivista ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] di settime concatenate impiegate in funzione tematica.
Di segno completamente diverso è la successiva raccolta di per terze e le doppie corde. Una seriedi variazioni su un motivo di minuetto costituisce la peculiarità del concerto X, esplicitamente ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] italica del C. gli permetta di render giustizia all'efficace funzione universalmente europea ch'ebbe fra Cinque Umanesimo e Rinascimento, Firenze 1941, mediocre ribadimento d'una lunga seriedi "contributi" elencati alle pp. 149 s. e pretesto ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] indipendente, mentre l'Alfa Romeo avrebbe svolto le funzionidi capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e il L. non aveva cessato di osservarne il disfacimento attraverso una seriedi accorti e autorevoli interventi sulla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] attribuiva alle sue funzionidi operatore culturale, considerando un dovere quello di intervenire, a seriedi contraddizioni, di legami, di incomprensioni e anche di inevitabili limiti e idiosincrasie personali. Le sue idee di teatro d'arte, teatro di ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] rientrato nel diritto privato" e aveva elencato una seriedi motivi che reclamavano "il cambiamento del capo della con il presidente del Senato, bisognoso di un giureconsulto per le funzioni giudiziarie e di un letterato per dettare indirizzi. Nel ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] relegate ad una funzione meramente passiva, mentre nessuno meglio di essi era in grado di assicurare l'esattezza Bulgaro, che il G. tuttavia qui non nomina. La lunga seriedi testi addotti a sostegno dell'interpretazione si chiude con il richiamo a ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] di amministratore esperto in questioni demaniali. Già segretario del Consiglio provinciale di Caltanissetta, fu nel '39 chiamato alle funzionididi antigaribaldini e fatti segno, soprattutto La Farina, ad una seriedi manifestazioni da parte di ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] sicura validità delle sue osservazioni e avviarono una seriedi ricerche i cui risultati avrebbero rappresentato autentiche pietre come maggiore generale medico assimilato, esercitò le funzionidi consulente presso l'esercito mobilitato, incaricato in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....