DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Unione piriti. Il progetto dei Donegani, che attraverso una seriedi complicati accordi con le banche italiane e con gruppi francesi Montecatini, che delle consociate mantenne il controllo difunzioni fondamentali, la contabilità, il personale, le ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dal 1920, quando egli assunse funzionidi responsabilità azionaria ed amministrativa nella Società che il C. più volte tenne a dichiarare inaspettata, capitava dopo una seriedi rifiuti da lui opposti nel corso del 1942 ad assumere altre, cariche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] società e i loro sistemi di idee mutano. La scienza rinascimentale è momento di una seriedi trasformazioni, insieme alla Riforma naturalmente – con l’idea metafisico-religiosa dell’anima. Le funzioni superiori, l’Io, la coscienza, la volontà non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] ricerche storiche, nelle sue proposte sul senso e la funzione dello studio della storia, nelle sue indicazioni sui modi privi di interesse in una biografia intellettuale di Cantimori; non più della premessa però di quell’ampia seriedi contributi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] si è evoluto? e Qual è oppure qual è stata la sua funzione? ovvero, per essere più precisi, Quali sono le conseguenze adattative per si concretizzano in una situazione sociale. In una seriedi esperimenti è stato chiesto ai soggetti se fosse stata ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] , quale lingua storica, una lingua nella completezza delle sue funzioni, di una lingua storica questo latino sarebbe al massimo una faccia accademica e scolastica è la seriedi saggi raccolti poi come Dizionari di ieri e di domani (Firenze 1946). Lo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Pietro Leopoldo. Egli iniziò a delegare al Fabbroni sempre più funzioni per salvare un po' di tempo da dedicare alle proprie ricerche e alla creazione di quella spettacolare seriedi cere anatomiche che andò predisponendo, con l'aiuto dell'anatomico ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Parlamento e che con i suoi pareri tracciava una seriedi principi che era difficile disattendere da parte degli altri sembrare il suo pensiero sul problema dei rapporti Stato-Chiesa e sulla funzione stessa della religione. Il C. era noto per la sua ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] E ancora il D. realizzò una seriedi residenze a Costantinopoli, lungo le rive del Bosforo e del Mare di Marmara per personaggi in vista (cfr cui si articolavano, sovrapposte, funzionidi rappresentanza e di residenza diplomatica privata, appare ancor ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] quegli anni furono però fertilissimi dal punto di vista scientifico: oltre a una seriedi saggi assai importanti usciti, in genere giusto, ma riduttivo per due ordini di motivi: in primo luogo, essa svolge funzioni e ruoli diversi, anche a seconda ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....