ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] diplomazia spagnola guadagnava così un appoggio decisivo per la funzionedi tramite che il Toledo, nella nuova dignità, , apparisse solo una seriedi disposizioni generali. Tuttavia la lista fu inviata alle province sotto forma di ordinanza nel 1592; ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Curia si alternano senza interruzione a concessioni di benefici ecclesiastici. Al titolo di monsignore s'aggiunsero prima le funzionidi cameriere segreto e poi la carica di del C. di lasciare l'Italia si impigliò in una seriedi "pretesti ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] cumulo difunzioni da parte di una personalità non fiorentina e di formazione non universitaria), il F. tentò subito di 1799); l'impegnativa seriedi Elogi di Dante Alighieri, di Angelo Poliziano, di Lodovico Ariosto, e di Torquato Tasso (Parma ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] , anche B. si trasferì a Roma. Qui riorganizzò le funzioni nella chiesa di cui era titolare e, con il permesso del papa, vi seguire agli argomenti teologici sviluppati durante il concilio una seriedi scritti apologetici indirizzati ai Greci, in cui l ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] stesso, pubblicato nel 1852 sul Risorgimento, in una seriedi scritti comparsi lungo tutto il corso della sua funzionidi docente universitario, fu chiamato il 15 dic. 1867, come professore di storia antica, all'Accademia scientifica letteraria di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] ufficio di docente e di commentatore dei testi aristotelici in una seria e profonda riflessione sul ruolo della filosofia nella società, a cui si accompagnò un’analisi critica coraggiosa, quando non sconsideratamente audace, sulla funzione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] intende rimuovere la causa che pregiudica il corretto funzionamento dell’organismo civile, finalizzando la politica alla ‘ pacis, compiuta da William Marshall nell’ambito di una seriedi iniziative editoriali dirette a sostenere sul piano ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] come sua espressione culminante; e valutato in funzionedi tutta l'operosità umana individuale e collettiva con l'indicazione dei destinatari delle lettere spesso omessi nella precedente). Una seriedi settantasette lettere del B. a L. Bietti, e a G. ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] alla stessa personalità del C. nelle sue funzionidi ministro.
Il quadro della politica estera italiana, sua nomina a ministro degli Esteri. Sappiamo dell'esistenza di una seriedi appunti dei '36-'37 andata con ogni probabilità distrutta ad ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ordini. Le lezioni del 24 e 25 aprile riguardano le funzioni dei demoni. Qui l'attenzione è rivolta non tanto alla loro l'interpretazione proposta da s. Tommaso e da una seriedi predicatori domenicani recentemente studiati da J.-L. Bataillon: "si ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....