DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] nervoso. Ne risulta una disordinata distribuzione delle funzioni della vita organica, della sensibilità, della motilità ammalato" (p. 258). Una risposta cercherà di darla nella progettata seriedi dialoghi Deus creavit nei quali, ai personaggi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] si riproducono e quelli che invece non ce la fanno e denominò questa seriedi cause variabili ‘selezione naturale’. Anche se non sapeva esattamente come funzionava il principio dell’ereditarietà e la genetica gli era completamente sconosciuta, Darwin ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in un articolo su Lo Stato corporativo: il suo ordinamento, le sue funzioni (ora in Esperienza..., II, pp. 19 ss., e, in parte, al convegno di Ferrara del 1932. Le posizioni del B. erano già state preannunciate in una seriedi dichiarazioni del ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1925 e il 1926 fu costretto a una seriedi passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione pubblica, e lo confinarono in "organi ausiliari" (il CNEL, in effetti, entrò in funzione nel 1956, dopo il mandato presidenziale dell'Einaudi). Fu ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di Eugenio ricopriva la funzionedi avvocato rotale per assumere nel 1896 quella di avvocato concistoriale. Il cugino di secondo grado Ernesto ebbe ruoli di Il suo testo prevedeva una seriedi garanzie e di riconoscimenti nei riguardi dell' ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , a Bonifacio VIII, 1294-1303) afferma, in una lunga seriedi documenti culminanti nell'enciclica Unam Sanctam (1302), che al pontefice morale, 1923). In quanto modo d'esistenza e di 'funzionamento' della società, per Durkheim l'autorità è una ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] difunzioni viceregie, da funzionari della segreteria di Stato per gli affari della Sardegna e infine da P. Balbo - di , I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con docum. inediti, in Misc. di storia ital., s. 3, XXII ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di Curia, avesse ricominciato a funzionare. Ma le funzioni più importanti nella Cancelleria di C. V furono esercitate dal giurista e protonotaro di 'ultima età. La conseguenza fu una nutrita seriedi scritti profetici sorti per la maggior parte, come ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] esse spetta stabilire le leggi della città, trasferendo con una seriedi sapienti aggiustamenti l'armonia delle leggi cosmiche nella realtà umana ai privati, riserva allo Stato una funzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso una ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ", ossia trasformò la precedente gerarchia difunzioni in gerarchia di gradi (in numero di tre) e in progressivo e graduale Corte di giustizia di Vendôme, per tacere poi di tutto quanto è possibile spigolare nelle seriedi governo e di polizia per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....