GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sarebbe dedicato negli anni successivi.
La sua attività di litografo proseguiva intanto con numerosi ritratti e con la serie, di gusto troubadour, delle effigi dei Savoia per l'Iconografia sabauda di Paroletti, edita a Torino nel 1832.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] Le funzioni ecclesiastiche sono fondamentalmente di natura liturgica e richiedono lo svolgersi di un apposito sessantadue miniature del manoscritto (cc. 191r-206v), una seriedi dieci immagini relative alla liturgia funebre: eccezionale per l' ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] caratterizzati da un porticato sul lato lungo e da una seriedi vani interni, disposti generalmente su due piani (al piano terra S di influenza mesopotamica, decorazione architettonica scarsissima. La chiesa di villaggio con funzionidi parrocchia ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] una seriedi tredici scomparti marmorei decorati a opus sectile. A coronamento di questa zona marmorea corre una cornice di stucco diviso in due piani, di cui il terreno adibito a magazzino e il superiore a funzioni liturgiche e ufficiali.Sull' ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] e i campi ben circoscritti della sua produzione, soltanto con lo svilupparsi di un elevato artigianato e di una seriedi oggetti con funzione decorativa e di uso pratico, ci darà espressioni caricaturali. Così, mentre nella letteratura la caricatura ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] un re, le cui funzioni si presumevano eminentemente sacrali. La religione era rivolta all'adorazione di divinità ed al culto del Vicino e Medio Oriente.
Una seriedi contatti presiede alla diffusione di forme artistiche che hanno origini lontane e ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] carattere più propriamente pubblico e indipendente, ma con funzioni soprattutto di deposito temporaneo e in stretta connessione con un in Caria, ecc.). Si tratta, in generale, diseriedi ambienti allineati attorno ad un cortile porticato per lo ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] per modo che P. ci appare protagonista di una seriedi quadri disgiunti, se non addirittura inconciliabili e a volute tarantino del museo di Napoli in cui Teseo e P. compagni di Meleagro, appaiono in funzionidi dolenti, seduti a terra dinanzi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] all’età carolingia, costituiti da una seriedi edifici indipendenti e di dimensioni limitate, disposti senza regole abbiamo un’idea del numero dei suoi edifici e delle loro funzioni, cultuali, residenziali e artigianali, ma l’entità reale delle ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] matura, si divise tra una seriedi proposte per la sistemazione di alcuni nodi urbani nel centro di Roma e il restauro della di S. Maria in Via mediante una "specie di imbuto svasato" tra i due edifici preesistenti riadattati a nuove funzioni ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....