HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] databile nel suo complesso al VII sec. a. C., grazie ad una seriedi forme che essa ha in comune con gli aspetti culturali dell'Italia settentrionale e di tori e di uccelli, dovettero essere adibiti ad offerte sacrificali per i morti. Le funzioni ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] conte Litta, prototipo di una seriedi quadri in cui funzioni etiche e civili, didattiche ed edonistiche, in quegli anni si svolse un esercizio serrato di comparazione tra pittura di storia (di tema aulico e legato al passato) e pittura di genere (di ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] loro dinastia. In modo particolare il duomo, che ebbe funzionidi pantheon reale dei S., può essere visto come simbolo della prependúlia), pomo, scettro o asta. Viene quindi rappresentata una seriedi sovrani che va da Carlo Magno a Enrico III. Tale ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Biggi realizzarono una seriedi effigi marmoree di nobili genovesi, destinate al Salone del maggior consiglio in Palazzo Ducale. Di queste opere, Madonna di Savona, Savona 1985, pp. 177-206; F. Franchini Guelfi, Theatrum sacrum: materiali e funzioni ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] fascicolo. La rigatura era tracciata con l'aiuto di una doppia seriedi piccoli fori di guida, eseguiti lungo i margini o, nel Beatty Lib., 1431). Ibn al-Bawwāb svolse funzionidi miniatore, legatore nonché di bibliotecario (James, 1988, pp. 15-20). ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] piedi attico-euboici); essi sono divisi lungo l'asse maggiore da un vicolo di passaggio (ma anche con funzionedi aereazione e di drenaggio) che definisce, di solito, due seriedi cinque case-tipo. La distribuzione interna degli ambienti (v. Casa) è ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] funzioni è ancora operativa negli studi più recenti.
Un diverso problema attiene l'esiguità dei codici superstiti originali riferibili di esemplare di più agevole consultazione per lo stesso Manfredi (Toubert, 1995). Nella seriedi Bibbie raggruppate ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] vincolati al servizio prestato e soggetti a una seriedi pesanti obblighi solo in parte controbilanciati da alcuni privilegi in piena sintonia con esso, tanto da acquisire subito funzionidi grande rilevanza non solo all'interno della vita economica ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] , una vera via trionfale conduceva al terrazzo superiore.
Un'importante seriedi testi epigrafici e lo stesso esame delle rovine consentono di determinare la funzionedi molte sale della palestra, alcune delle quali sono disgraziatamente scomparse in ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Il primo frammento di Saffo conservatosi integro ne rivela nel modo più bello la natura e la funzione: P. rende Aphrodite in den Gärten, Heidelberg 1954; G. Becatti, op. cit. Una seriedi questa scena è trattata da R. Hampe, in Röm. Mitt., lxii, 1955 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....