L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] volumi sobri e lineari ricoperti da argilla bianca (che ha anche la funzionedi cementare e impermeabilizzare la muratura), le facciate sono scandite da una seriedi aperture evidenziate da cornici trapezoidali dipinte in nero, che ripropongono e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , e ancora più a sud, ad Assuan (necropoli di Qubbet el-Hawa) dove si trova un'importante seriedi tombe di funzionari della VI Dinastia che vi avevano svolto importanti funzioni. Qui è documentata una variante importante della tipologia della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alcuni casi, assolvevano alla funzionedi hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro e di Atene). La varietà bronzea dell'imperatore. Il nucleo interno consisteva di una seriedi muri concentrici raccordati da setti, il più ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] da oculi, corona l'edificio con una seriedi arcature e una frangia di archetti pensili, la stessa che conclude il netto le più antiche citazioni documentarie non accennano a tale funzione (Moretti, 1962). La prevalenza della nozione formale su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] moschea l'edificio più importante, con le sue molteplici funzioni pubbliche e di potere. L'Islam si presentò inoltre come una eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una seriedi palazzi, di cui non sono note le caratteristiche, ma che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] onori, come i vincitori olimpici, ed eventuali ospiti di riguardo; l'edificio funzionava anche da archivio e da sacrario della storia verso la valle, come una torre ritmata da una seriedi contrafforti radiali. All'interno, la curia ospita una ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in un secondo tempo, e soprattutto in ambito romano, a questo tipo di struttura fu affiancata quella a seriedi pilastri (spesso con semicolonne) e arcate, con funzioni analoghe, ma con l’esclusione degli edifici templari. Questi binomi, pilastri con ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzionidi servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare L'articolazione a tre navate prevede anch'essa una seriedi varianti, generate prima di tutto dalla soluzione proposta per gli alzati - ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] per immagini dell’ordine Costantiniano, prima del 1605
Una seriedi quindici acqueforti, realizzata da Antonio Tempesta (1555-1630) trionfali […] ripristinata nell’antico nome [e] nella funzione»33. In questo modo la parata militare inaugurale dei ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] incroci. La parte centrale è riservata a una seriedi formelle ornamentali a corolle, intrecci e croci, kapı) costituì un elemento simbolicoreligioso rilevante in coincidenza con le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; Pugačenkova, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....