Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] volume ematico che contiene: la milza, infatti, funziona anche come organo di riserva di sangue e può raccogliere sino al 5% elementi sanguigni della serie bianca, si addossa intorno alle arteriole terminali ed è ricca di noduli linfatici che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] da una seriedi principi: quello della pubblicità, che permette a ogni cittadino di conoscere quanto nome dell’inventore o del detentore del brevetto o in base alla modalità difunzionamento (per es., p. continuo o discontinuo, a secco o a ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , il quale esercita una seriedi poteri (direzione, controllo ecc.) nei confronti di quello subordinato.
Medicina
O. artificiali Dispositivi atti a sostituire, completamente o in parte, un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa ...
Leggi Tutto
sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] con il nome di mesotelio, dotato difunzioni secretorie e di attività reticoloendoteliale. Hanno molteplici funzioni: oltre a rivestire metabolici. La patologia delle s. comprende una vasta seriedi affezioni morbose, tra le quali, più importanti, le ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] base dei criteri classici dell'antropometria o per mezzo di formule matematiche che permettono di stabilire funzioni discriminanti, che non hanno però valore universale ma devono essere adattate a ciascuna seriedi ossa. Nel caso in cui si rinvengano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] (1609); alla sua morte Casseri lasciò anche una seriedi pregevolissime Tabulae de formato foetu e Tabulae anatomicae, pubblicate utili all'organismo e indispensabili per lo svolgimento difunzioni d'importanza vitale, come la trasformazione degli ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] e che sono state acquisite indipendentemente. Sempre dal punto di vista evolutivo, si definisce organo rudimentale quello privo difunzione e strutturalmente ridotto, ma che è la testimonianza di un uso ancestrale, come avviene, per es., nel caso ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzionedi proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] nervi dotati difunzione trofica e che ne assicurano la sopravvivenza, si sviluppano per mezzo dei processi di ossificazione. Nell regione lombare, e sono favoriti dalla presenza di una seriedi curvature che si sviluppano lungo il piano sagittale ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] , inoltre, una funzione tampone. Il fibrinogeno, infine, è responsabile della coagulazione del sangue, fenomeno complesso che richiede la presenza delle piastrine e di molti fattori correlati in una serie concatenata di eventi (v. coagulazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....