CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] p. 137). Questa ulteriore evoluzione del pensiero compositivo comparve nella serie dei Reticoli (:11 per 11 strumenti, 1966; :4 per quartetto funzioni diverse e sovente ambivalenti. Il ricorso frequente ai Corali di Bach – si pensi alla citazione di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] interna che estera e prima di divenire cardinale svolse spesso funzionidi luogotenente, presiedendo il Magistrato di F. numerosi sono i documenti conservati nell'Arch. di Stato di Firenze: nel Mediceo del principato si possono consultare la serie ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] era stato inviato probabilmente dall'imperatore con funzionidi controllo. Al Consiglio erano affidate l' di Sicilia ad altro candidato, in base al decreto di deposizione del concilio di Lione, e non prese in seria considerazione la possibilità di ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] altro parente di Pio IV. Il nome dell'A. non è ricordato dal Gams, che nella serie dei vescovi di Cassano lonio lascia di ordinaria amministrazione, nelle funzionidi segretario di stato. Sempre nel 1565 si dibatté a Roma la questione dell'invio di ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] delle Marche cessò dalle sue funzioni, con l'attuazione delle decisioni del congresso di Vienna (10 luglio 1815). Procacci, Le relazioni diplomatiche fra lo Stato Pontificio e la Francia, 2 serie, 1830-1848, I, 18 luglio 1831-21 dic. 1833, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] della perdurante fragilità della storiografia medica italiana e dell'incerta sua funzione nel corso di laurea. Nel '22, auspice D. Barduzzi, il C. capitolo della Storia della medicina del C. avrebbe rivelato serie lacune: e vi s'insiste, qui, per la ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] , nella pur ridotta produzione di opere serie, introdusse cambiamenti graduali, forse non immediatamente evidenti, ma tali da modificare nella sostanza i consolidati moduli stilistici metastasiani in funzionedi una concezione preclassica, che dava ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] di questi tribunali, conobbe da vicino il cattivo funzionamento dell’amministrazione giudiziaria del Regno di Napoli, con i suoi conflitti di Archivio di Stato di Napoli, Collegio dei Dottori, 106/131. Nello stesso Archivio, in numerose serie (Esteri ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] funzionidi cortigiano e di amministratore, venendo incaricato ora dai viceré spagnoli ora dai signori del luogo di Napoli 1787 (ripubblicato, con introduzione e note di F. Nicolini, Napoli 1923); L. Serio, Lo Vernacchio, resposta a lo "Dialetto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] segretario e uomo di fiducia dell'A., che continuò a esercitare le funzionidi camerlengo. Quando, però, la segreteria di stato fu affidata Borghese e la serie delle Nunziature sono ricchi di docc. concernenti l'Aldobrandini. Di numerosi inediti dà ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....