RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] (Trachsler, 2007) viene tuttavia contrastata da una seriedi fattori di ordine storico e linguistico-stilistico, anche se non cavalieri, anche attraverso la puntuale osservanza delle funzioni religiose da parte dei cavalieri, dell’ospitalità presso ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di ammirazione da parte delle altre educande, ma richiamo per i fedeli che accorrevano numerosi alle funzioni. di Lisbona, dove, invitata dal reggente di Portogallo, venne ingaggiata nel 1801 per una seriedi recite con il compenso allora favoloso di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] sussistano, con una completa analogia, per una funzionedi punto di una superficie curva. Estese inoltre agli spazi a speculazioni. A partire dal 1871 il B. iniziò una seriedi ricerche riguardanti la cinematica dei fluidi, la teoria del potenziale ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] del vincolo di sangue su quello potestativo, assunzione da parte dello Stato difunzioni tradizionalmente estesa all'usurpazione di poteri magistratuali da parte di privati.
Contemporanea a questa grande opera è una seriedi scritti monografici ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] di una coppia seguita nel pellegrinaggio mistico ed erotico tra le funzioni della settimana santa.
Nel 1911, concluso il primo biennio di opera di poesia è una entità che nel susseguirsi delle generazioni passa per una seriedi successive metamorfosi ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] testimonianza del 1271-72 dichiara di aver esercitato funzionidi giudice a Messina per più di venticinque anni, cioè almeno dal Pal. 418, poco fidato in fatto di attribuzioni e che compare ultima di una seriedi adespote nel Vat. lat. 3793; Amor, ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] della coagulazione del sangue, ibid., pp. 393 ss.; Di una nuova funzione dei corpuscoli rossi del sangue, in Lo Sperimentale, XXXVI intorno al mondo. Impressioni di viaggio, edito a Milano nel 1899, dopo una lunga seriedi viaggi in vari paesi ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] delle messe o nello spostamento d’orario di alcune funzioni; il malcontento suscitato da tale spostamento provocò nel seminario (ibid., c. 85). Robba segnalava anche una seriedi gaffes, di cui il M. si rese protagonista, come il comportamento «da ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] di Roma. Solo tre anni più tardi gli fu concesso di laurearsi; si era intanto impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna.
Confermato nelle sue funzioni una lunga discussione e una seriedi emendamenti sfociò, trasformato e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] in parte nel Museo di Villa Giulia a Roma. Con un'ampia seriedi letture e di contatti allargava intanto le gli antichi privilegi e le antiche funzioni. Per dispetto, ma forse anche per una ultima forma di realistica valutazione della nuova parte ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....