VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] il governo delle terre al di là del Ticino, ma conservando il titolo (e le funzioni) di dominus generalis – riprese Vercelli e , con una seriedi consigli per il buon governo. Il compianto scritto da Braccio Bracci per la morte di Galeazzo, Silenzio ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] architetto.
A S. Luca, particolarmente numerosa è la seriedi disegni per progetti di stazioni e manufatzi ferroviari, sia per la Société con i requisiti di nuove funzioni e tecnologie. Il progetto del C. per la stazione Termini di Roma, fiacco e ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] l’opposizione del vescovo di Soissons, Rotado, aveva ottenuto l’annullamento di una seriedi ordinazioni amministrate da Ebbone nell gli permise di riassumere le proprie funzioni, esercitate da allora in poi senza più opposizione da parte di Incmaro. ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] una seriedi pellicole non significative in cui rimangono, comunque, evidenti le sue doti di grande funzionedi un'approfondita analisi della società italiana.
Sostenuti dalla sua presenza di attore, perché il G. volle essere interprete principale di ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] di lui una seriedi attacchi. Nell’offensiva si distinse l’ex gesuita L. Mozzi, diventato persona di fiducia del vescovo di con la funzionedi Eulero C. L’uso di calcolatori ha reso di grande attualità il calcolo della costante di Euler-Mascheroni, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] , fu poi utilizzato dai Castiglioni, fino al 1987, per una seriedi complementi d’arredo prodotti da Zanotta, con molteplici accessori e funzioni. Nel progetto di ciascuno di questi oggetti, risultano evidenti le posizioni che saranno una costante ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] Baccelli, che prevedeva un ampio sistema di autonomie e una seriedi proposte sullo stato giuridico dei professori e la teoria delle funzioni ellittiche e abeliane, i primi due secondo le vedute rispettivamente di Abel e Jacobi e di Riemann, mentre ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] sovrapposizione piena delle due figure spinge una seriedi indizi documentari e di testimonianze, a cominciare da quelle relative sue dediche, che oltre a svolgere la funzione canonica di procacciare finanziamenti, o cercare o ribadire prossimità ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] funzioni mimetiche sia quelle simbolico-espressive, l'artista suscita "forze ataviche […] dal subcosciente" e ne distilla un'immagine chiara; l'arte assume così un "valore totemico, di costituiva l'avvio di una presumibile seriedi linee da realizzare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ma non mancò anche una dura opposizione di parte popolare. Dopo una lunga seriedi polemiche e di scontri, tra il 1793 e il il funzionamento dello Stato dopo la caduta della Repubblica Romana, ma svolgendovi al contempo funzionidi plenipotenziario ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....