LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] di settime concatenate impiegate in funzione tematica.
Di segno completamente diverso è la successiva raccolta di per terze e le doppie corde. Una seriedi variazioni su un motivo di minuetto costituisce la peculiarità del concerto X, esplicitamente ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] un risultato accessorio e desiderabile della pena, ma non la sua funzione essenziale, né il criterio per la sua misura" (Baratta, p suo Programma, il C.venne allineando anche una seriedi saggi scientifici, destinati a preparare o ad approfondire ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] italica del C. gli permetta di render giustizia all'efficace funzione universalmente europea ch'ebbe fra Cinque Umanesimo e Rinascimento, Firenze 1941, mediocre ribadimento d'una lunga seriedi "contributi" elencati alle pp. 149 s. e pretesto ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] indipendente, mentre l'Alfa Romeo avrebbe svolto le funzionidi capogruppo, fornendo progettazione, tecnologia, servizi commerciali e il L. non aveva cessato di osservarne il disfacimento attraverso una seriedi accorti e autorevoli interventi sulla ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] miliardi il capitale dell’EFI, fu chiesta una seriedi autorizzazioni operative per rendere possibile l’estensione della sua , venne colpito da una grave trombosi che gli impedì di esercitare le sue funzioni; il M. fu perciò (e per un non breve ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] attribuiva alle sue funzionidi operatore culturale, considerando un dovere quello di intervenire, a seriedi contraddizioni, di legami, di incomprensioni e anche di inevitabili limiti e idiosincrasie personali. Le sue idee di teatro d'arte, teatro di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] gruppo degli ‘orlandiani’ si articolava in una seriedi percorsi personali, tutti fedeli al metodo giuridico legislativa inerente all’ordinamento e al funzionamento del Consiglio di Stato dovesse obbligatoriamente essere preceduta dal parere ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] rientrato nel diritto privato" e aveva elencato una seriedi motivi che reclamavano "il cambiamento del capo della con il presidente del Senato, bisognoso di un giureconsulto per le funzioni giudiziarie e di un letterato per dettare indirizzi. Nel ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] relegate ad una funzione meramente passiva, mentre nessuno meglio di essi era in grado di assicurare l'esattezza Bulgaro, che il G. tuttavia qui non nomina. La lunga seriedi testi addotti a sostegno dell'interpretazione si chiude con il richiamo a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] alla meccanica, alla fisica, all’astronomia, sono il fine di una seriedi opere legate fra loro, che, secondo lo stesso C dagli antichi, riducibili a integrazioni difunzioni razionali intere. I concetti di continuità (questo legato allo studio ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....