CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] la guerra fredda culturale in Italia
Le funzionidi Cavazza nell'ambito del Mulino si espressero di un centro di diffusione della cultura statunitense si inquadrava all’interno di una seriedi iniziative anticomuniste intraprese dal Dipartimento di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di non prendere più a prestito i musici di palazzo (per il malvezzo che avevano di abbandonare innanzi tempo le funzioni questa sede: Bologna, Archivio musicale della basilica di S. Petronio, seriedi corali in folio contraddistinti con la lettera C ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] . furono il nuovo piano regolatore generale di Gorizia (1915), la seriedi programmi di ricostruzione della medesima città (1917-22) cui valore formale supera la semplice funzione distributiva; una soluzione questa di grande suggestione che più tardi ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] per ciò che riguardava l’ufficio di gabinetto, sia in materia sanitaria, accorpò diverse funzioni con il fine di accentrare presso il ministro e nella figura del segretario generale una vasta seriedi competenze. Già in polemica con il responsabile ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] verso la piazza e per alcuni quadri con funzionidi sovrapporte. I lavori in palazzo Borghese evidenziano un anni Venti si colloca una seriedi altre opere.
Tra questi sono il Martirio di s. Sisto, commissionato da Guido di Carpegna, dopo il 1622 ( ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] ritorno da quest’ultimo viaggio in Spagna (1929), da cui aveva inviato al giornale una seriedi articoli politici sulla crisi irreversibile del regime di Primo de Rivera, il M. si ritrovò «licenziato», come egli stesso ebbe a dichiarare raccogliendo ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Dangeul. Sull'altro versante, il G. articolava una seriedi proposte operative per una conoscenza sperimentalmente e statisticamente fondata sempre più accentuata polivalenza difunzioni, legata alla sua ormai consolidata posizione di maître à penser. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] a quest'opera il D. volle assegnare: cioè dare una seriedi precetti utili nella vita morale come nella politica. Così, dopo aver scritte in rapporto alle sue funzionidi segretario e cancelliere, e quindi anche a nome di altri (Filargo, Gian Maria ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] assumere la funzionedi archiatra dal nuovo papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 luglio di quell'anno all'età di 76 anni. tradizionalisti, cui si aggiunsero l'autobiografia e una seriedi scritti anatomici. Più tardi furono date alle stampe ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] scrisse in un saggio su Roberto Longhi – «diventano due funzioni complementari: se manca l’una, manca anche l’altro. nei due volumi di Opere di Pascoli (Milano 2002). Va ricordata in questa chiave anche la cura della seriedi volumetti adelphiani: ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....