SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Settanta agli anni Ottanta in una seriedi processi e di condanne a carico di diversi esponenti dell’élite caduti per lui, le figure ecclesiastiche (tranne quelle investite difunzioni diplomatiche come il cardinale Alessandro Albani o il nunzio ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] dalle sue idee (lo avrebbe poi descritto, tra il serio e il faceto, come «un individuo oggettivamente pericoloso e dalla comparsa del suo nome, in qualità di consigliere facente funzionidi segretario, in un’assemblea dei soci del movimento ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] il 1888 e il 1891 pubblicò su LUniversità di Bologna una seriedi interventi che riproducevano statistiche aggiornate del personale di interesse pubblico e di opportunità a suggerire la delega difunzioni statuali - comprese quelle di vigilanza e di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] le leggi emanate dai conti di Savoia intorno all'argomento.
Negli stessi anni pubblicava una seriedi altri contributi, che sono Lombardia (1859), mentre non cessava di prodigarsi per allargare le funzionidi pubblica assistenza dell'Ordine dei ss. ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] una certa albagia aristocratica e la convinzione che per le funzioni rivestite dal padre tutto gli fosse dovuto. Il benessere innestò perciò una seriedi ritorsioni da parte della S. Sede che, fallita la mediazione di alcuni uomini sinceramente ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a Forlì nel giugno 1830, dette inizio a una seriedi esperimenti volti a studiare l’azione esercitata dall’elettricità massima aspirazione del M. era quella di essere investito difunzioni ufficiose di rappresentanza che lo mettessero a contatto ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ottiene la serie dei ‘presenziati’, ovvero la mentalizzazione dell’attività organica secondo frammenti unitari di varie durate che Ceccato circoscrive fra il decimo di secondo e il secondo e mezzo. Una delle funzioni della memoria consisterebbe ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] il D., che già nel 1841 si era impegnato nella fondazione di un asilo popolare per il quale aveva approntato una raccolta di poesie e che in seguito aveva tenuto una seriedi lezioni dantesche, preparò un'antologia in cui scrittori come Tommaseo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] che Alvise Agostini lo seguisse con le funzionidi segretario e quattro giorni dopo decise che di 1000 ducati da parte del re, ma si tratta di fatti che non escono dalle consuetudini di cortesia.
Del suo soggiorno inglese ci restano anche una seriedi ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] il circolo dei carabinieri di Toronto. All’Arma rimase legato a lungo, tanto da svolgere le funzionidi segretario, dal 1985 venne chiesto di accettare un nuovo contratto di lavoro basato sul WCM statunitense, che prevedeva una seriedi bonus per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....