COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] granducale in materia di grazia e giustizia, di compiti stabilmente definiti e difunzioni permanenti, in luogo di quelle fluide e L'Ordine di S. Stefano, particolarmente nei primi anni del granducato di C. II, conseguì una seriedi successi: il ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] tale ricchezza di soluzioni, con un così mirabile adattamento reciproco di forme e difunzioni, che il D. non credeva di poter sulle Memorie dell'Accademia bolognese una seriedi note sull'applicazione di nuovi criteri per la classificazione delle ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] della politica.
Intanto prendevano a delinearsi da parte di Ricci una seriedi riforme sul piano della pratica religiosa e devozionale, della Scrittura. Contemporaneamente venivano riordinate le funzioni ecclesiastiche, incentrando su un unico altare ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] dell’umanesimo napoletano, promosse l’eredità intellettuale di Pontano con una seriedi edizioni curate dal Summonte presso Mayr a Napoli dal 27 giugno 1517 da Roma, dove svolgeva le funzionidi segretario del cardinale Luigi d’Aragona. L’11 agosto ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] /o il volumetto Andare in Cina a piedi, originale seriedi divagazioni sulla scrittura e la lettura della poesia; e nelle maschere, nella grande storia pubblica e nelle piccole funzioni del vivere privato. Il «Meridiano» ha rappresentato davvero ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] aboliva la politica a vantaggio della buona amministrazione, esaltava la funzione dei grands commis: in breve, traduceva in pratica gli ideali venne da una sorta di processo intentatogli dalla Camera nel 1819: una seriedi attacchi - ingenerosi e ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ", e non empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" dell'organo in sé, indipendentemente dal fatto che Padova nel 1621, a cura di Jean Prevost.
Preceduti forse da una seriedi letture De instrumentis seminis, andate ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Pineta, una seriedi edifici residenziali e di ville, il comparto residenziale e l’Albergo con ristorante e piscina di Punta San di “funzione”. Gardella negò l’oggettività della funzione, proponendo un’evoluzione di questo concetto in termini di ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] del conte franco), spesso chiamato ad assolvere funzioni giudiziarie, ma i cui compiti sono essenzialmente amministrativi di aver incoraggiato, insieme alla moglie Adelperga, l'arte di Paolo Diacono. Dal 782 il principe promulgò una seriedi ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] M. Quadrio, il più fidato collaboratore di Mazzini, con funzionidi commissario politico, capì che la spedizione, aveva portato per un viaggio di studio in Prussia e in Austria, il C. dedicò una lunga seriedi saggi, pubblicati sulla Rivista militare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....