NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] Salisburgo emanò un dettagliato decreto con una seriedi provvedimenti che non fu capace di rendere operanti e che ripropose in specificamente a questo tema.
Il ritorno a Roma nelle funzionidi vicario lo vide non solo occupato nell’appianare contese ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Pietro Leopoldo. Egli iniziò a delegare al Fabbroni sempre più funzioni per salvare un po' di tempo da dedicare alle proprie ricerche e alla creazione di quella spettacolare seriedi cere anatomiche che andò predisponendo, con l'aiuto dell'anatomico ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] apporto convinto. Da queste discussioni Dossetti registrò una seriedi posizioni in un documento che andò perduto durante la giuristi cattolici a Camaldoli un impegnativo discorso su Funzioni e ordinamento dello Stato moderno, una definizione delle ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] il M. approfondì gli effetti e il funzionamento del megafono, ideato tre anni prima dall’ di gravità nei solidi, la validità del principio di Archimede o il comportamento delle gocce di vetro temperato. A tali questioni il M. dedicò una seriedi ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Parlamento e che con i suoi pareri tracciava una seriedi principi che era difficile disattendere da parte degli altri sembrare il suo pensiero sul problema dei rapporti Stato-Chiesa e sulla funzione stessa della religione. Il C. era noto per la sua ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] del dominio, favorendo per contro quella ghibellina.
Una seriedi consigli per il buon governo fu indirizzata da Fazio funzionidi residenza, ora di caccia, ora di presidio militare: Cusago, Cassano – dove è ancora visibile il ritratto ad affresco di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] l’ultimo decennio fu segnato per il re da una lunga seriedi lutti, che ne accrebbero la devozione e l’isolamento.
Carlo Amedeo San Martino di Rivarolo. Svolse, comunque, diverse funzioni, accettando, per esempio, di essere padrino, insieme alla ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] E ancora il D. realizzò una seriedi residenze a Costantinopoli, lungo le rive del Bosforo e del Mare di Marmara per personaggi in vista (cfr cui si articolavano, sovrapposte, funzionidi rappresentanza e di residenza diplomatica privata, appare ancor ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] quegli anni furono però fertilissimi dal punto di vista scientifico: oltre a una seriedi saggi assai importanti usciti, in genere giusto, ma riduttivo per due ordini di motivi: in primo luogo, essa svolge funzioni e ruoli diversi, anche a seconda ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] del secolo XIX". Del 1861 è il primo di una seriedi libri per le scuole, Dell'amor patrio insegnato la prima consistente occasione di proiezione della cultura scientifica ed erudita italiana nel contesto europeo, funzione questa che rimane uno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....