GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] dalla Serenissima, che si era impadronita di Brescia e Bergamo, una seriedi Comuni rurali sul confine occidentale, fra 1977, pp. 751-753; C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'età del Rinascimento, Atti ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] le singole funzioni fondamentali della sovranità); sia quella della rappresentanza politica per via di delegazione di poteri seriedi monografie, che seguivano in prevalenza un ordine espositivo, di tipo contenutistico, senza curarsi di raggruppare ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] dicembre, soppressi i tribunali straordinari, era cessato dalle funzionidi giudice. Nello stesso anno era uscito dalla redazione Greci moderni (pubblicato in La Giovine Italia, seriedi scritti intorno alla condizione politica e letteraria d'Italia ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, infine, compì una seriedi viaggi in Friuli-Venezia Giulia e in Svizzera per indagare su un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzionedi contrasto alla diffusione del comunismo; una ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] rallegrava che l'organizzazione fosse militare nei quadri, nel funzionamento e nello spirito, come un vero e proprio "esercito conquistate, stabilire un efficace sistema di comunicazioni ed approntare una seriedi misure nei territori conquistati.
Il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Unione piriti. Il progetto dei Donegani, che attraverso una seriedi complicati accordi con le banche italiane e con gruppi francesi Montecatini, che delle consociate mantenne il controllo difunzioni fondamentali, la contabilità, il personale, le ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dal 1920, quando egli assunse funzionidi responsabilità azionaria ed amministrativa nella Società che il C. più volte tenne a dichiarare inaspettata, capitava dopo una seriedi rifiuti da lui opposti nel corso del 1942 ad assumere altre, cariche ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Bonifacio, che aveva cercato di assicurarsi l'appoggio di Alberto d'asburgo e di Carlo II d'angiò in funzione antifrancese diritto di provvisione sulle chiese di Francia, preteso dal suo predecessore. Il 13 maggio rilasciò una seriedi bolle ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] il M. assunse il nome di battaglia di Este per le funzioni strettamente politiche, e di Monti per quelle militari. Secondo un e tecnica. Il M. e Boldrini prepararono quindi una seriedi valutazioni per ottenere l’avallo politico a questa linea.
In ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] , quale lingua storica, una lingua nella completezza delle sue funzioni, di una lingua storica questo latino sarebbe al massimo una faccia accademica e scolastica è la seriedi saggi raccolti poi come Dizionari di ieri e di domani (Firenze 1946). Lo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....