Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] svariati compiti. Sicchè, la nascita dell'edificio è sottoposta in pratica ad una seriedifunzioni in rapporto col santuario (stoài per visitatori, o di attesa, e per cerimonie di culto); con l'agorà o col mercato vero e proprio (stoài come centro ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] un’Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie) ha attribuito all’Agenzia europea per le ferrovie una seriedifunzioni autorizzatorie che in precedenza spettavano alle amministrazioni nazionali e che si traducevano in atti con effetti transnazionali ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] a sdoppiarsi, più e più volte, dando vita a una seriedifunzioni sempre più specifiche, inquadrate nella catena di montaggio della produzione del film. La divisione delle funzioni del tecnico, colui che aveva il contatto fisico con la macchina ...
Leggi Tutto
Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...]
Se si esamina il nuovo testo dell’art. 55 Cost. risalta subito come le funzioni del Senato possano ricondursi a due grandi schemi, il primo dei quali contempla una seriedifunzioni che il Senato è chiamato a svolgere in via esclusiva, ed il secondo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] dalla Chiesa.
Con l’armistizio si trovò di fatto privo di un incarico, ma nel volgere di pochi mesi cumulò una seriedifunzioni e impegni di tutto riguardo. Con ogni probabilità seguendo il consiglio di qualcuno (forse degli stessi fratelli Angelo e ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] che rendono irreversibile la disorganizzazione necrotica. Infatti, l'aumento del Ca++ citosolico al di sopra di 10-6 M attiva in modo abnorme una seriedifunzioni che possono spiegare da sole gran parte del quadro necrotico. In particolare, viene ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] e il problema dei momenti, la sommabilità diseriedifunzioni, il calcolo e la stima asintotica di integrali, le funzioni quasi-periodiche, le formule di quadratura ipergaussiane e lo studio di estensioni dei polinomi ortogonali classici. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema relativo ai fondamenti della matematica si traduce, all’inizio dell’Ottocento, [...] e motiva le sue ricerche, per Cantor il punto di partenza è dato da raffinate questioni di analisi che riguardano la rappresentabilità delle funzioni in particolari seriedifunzioni trigonometriche. Cantor definisce i numeri irrazionali con una ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] r)n+1+Sn=∞n=1 A(e)(J, l)(r/R)n], cioè costituita da una seriedifunzioni A(i) e A(e), che sono appunto le a. sferiche sulla sfera di raggio R, rispettiv. a. sferiche interne («i», corrispondenti al potenziale generato sulla superficie della sfera da ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] caso della norma L2, questo dà luogo ai polinomi di → Fourier. Il criterio delle funzioni ortogonali consiste nell’approssimare ƒ con i primi n termini di uno sviluppo in seriedifunzioni ortogonali (in genere, rispetto al prodotto scalare in uno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....