Matematico (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967), prof. al politecnico di Zurigo (dal 1920). La sua ricca produzione scientifica è indirizzata tutta a problemi di analisi matematica, pura e applicata, [...] come nelle ricerche sullo sviluppo di una funzione in seriedifunzioni sferiche, difunzionidi Bessel, di polinomî di Legendre. Si occupò di problemi connessi ai sistemi ergodici e fornì contributi a nuovi metodi di integrazione, a studî sui valori ...
Leggi Tutto
Matematico (Arcevia 1872 - Pesaro 1951), prof. di analisi infinitesimale nelle univ. di Catania (1906) e Genova (1916-42). Ha portato importanti contributi alle teorie delle funzionidi variabile reale, [...] delle equazioni differenziali e integrali, delle funzioni analitiche, dei gruppi continui finiti, degli sviluppi in seriedifunzioni ortogonali e delle serie doppie di Fourier. ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Schweinfurt 1861 - Monaco 1914). Allievo di A. Voss all'univ. di Monaco, insegnò poi (1897-1907) nell'univ. di Zurigo e dal 1908 al politecnico di Monaco. Tra le sue ricerche di analisi [...] superiore, lo studio sullo sviluppo di una funzione in seriedifunzioni oscillanti. ...
Leggi Tutto
semiclassica, approssimazione In fisica, la soluzione di un problema quantistico ottenuta con l’ausilio di principi, tecniche o leggi classiche; molto spesso si riduce a uno sviluppo perturbativo in serie [...] difunzioni il cui termine fondamentale è la soluzione dello stesso problema trattato classicamente (la ‘soluzione classica’). ...
Leggi Tutto
evolutiva, età In psicologia, il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo di una seriedifunzioni e processi, da quelli senso-percettivi e [...] motori a quelli intellettivi, affettivi e sociali (➔ psicologia) ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] modo elegante e immediato, da G. Lamé (1839), nel caso assai più generale che la funzione alla quale si riduce V in superficie sia sviluppabile in seriedi prodotti di Lamé. Nel caso della Terra, il calcolo fu fatto dall'Hamy (1890); poi dal Pizzett ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che concede loro riconoscimento istituzionale e il monopolio della rappresentanza degli interessi, e che delega loro una seriedifunzioni pubbliche; un processo che trova le sue radici nella 'rifondazione dell'Europa borghese' dopo la Prima guerra ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] non ultimo, trasferire dove occorre ciò che ha prodotto.
Nel videoterminale s'integra una seriedifunzioni originariamente separate, funzioni in passato eseguite dalla macchina per scrivere, dalla fotocopiatrice, dalla calcolatrice da tavolo, dallo ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] , alcune memorie e note sulle soluzioni singolari delle equazioni differenziali, sul metodo delle approssimazioni successive, sulle seriedifunzioni armoniche, sulla teoria del calore, sulle equazioni differenziali ellittiche e sui problemi ...
Leggi Tutto
Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino, fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano [...] concepì una nuova presentazione della teoria delle funzioni analitiche, già studiate da A.-L. Cauchy, tramite le seriedi potenze: una funzione analitica è una seriedi potenze insieme a tutte le seriedi potenze ottenute da questa per prolungamento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....