• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Matematica [87]
Fisica [64]
Temi generali [32]
Biografie [33]
Analisi matematica [26]
Medicina [23]
Fisica matematica [22]
Storia della matematica [24]
Storia della fisica [20]
Chimica [16]

Fourier, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, integrale di Fourier, integrale di in analisi, particolare integrale doppio ottenuto come limite di una serie di Fourier estesa a un intervallo limitato, facendo tendere i suoi estremi all’infinito. [...] di Cauchy di: o anche che, sotto opportune ipotesi, coincide con ƒ(x) e con la media aritmetica dei suoi limiti destro e sinistro nei punti di discontinuità di prima specie dove esistono le derivate destra e sinistra (→ Fourier, serie di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – INTEGRALE DOPPIO – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA

serie, criteri di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie, criteri di convergenza per una serie, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire la convergenza di una serie. Il criterio di Cauchy (→ Cauchy, criteri di [...] il criterio di → Abel); • criteri per serie di struttura particolare (per esempio, serie di potenze o di Fourier). Per quest’ultimo caso si rimanda ai rispettivi lemmi (→ serie di potenze; → Fourier, serie di). Per le serie a termini di segno alterno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA ASINTOTICA – CRITERIO DI → LEIBNIZ – CONVERGENZA UNIFORME – CONVERGENZA ASSOLUTA – CAUCHY

Fourier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] una particolare equazione alle derivate parziali (equazione di diffusione), che Fourier risolse mediante lo sviluppo di alcune funzioni in serie trigonometriche (successivamente dette, appunto, serie di Fourier). In una versione modificata della sua ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE

serie trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie trigonometrica serie trigonometrica serie del tipo dove a0, an, bn sono numeri reali assegnati e x è reale. Se essa converge per x compreso tra −π e π essa converge per ogni x reale e la sua [...] un’unica formula per calcolare tutti i coefficienti an). Se ƒ è limitata, di periodo 2π, ha solo discontinuità di prima specie e in ogni punto ha derivata destra e sinistra, la sua serie di Fourier è ovunque convergente e la sua somma è uguale a ƒ(x ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTI DI DISCONTINUITÀ – SERIE DI → FOURIER – FUNZIONE PERIODICA – INTERVALLO CHIUSO – ANALISI ARMONICA

Fourier, polinomio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, polinomio di Fourier, polinomio di in analisi, espressione di un qualunque polinomio a coefficienti in R, attraverso una combinazione lineare delle funzioni goniometriche di base, seno e coseno. Un [...] 1, ..., n sono dette coefficienti del polinomio Pn(x). Un polinomio di Fourier è quindi una ridotta della serie di Fourier. I polinomi di Fourier sono funzioni periodiche di periodo 2π. Utilizzando le identità goniometriche si dimostrano le formule ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI GONIOMETRICHE – COMBINAZIONE LINEARE – FUNZIONI PERIODICHE – SERIE DI FOURIER – COSENO

serie bilatera

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie bilatera serie bilatera serie della forma in cui l’indice di sommazione varia in Z anziché in N. In genere essa deve essere intesa come dove si intenda che e i due estremi dell’intervallo [...] imporre che sia q = p, si parla di valore principale della serie bilatera, e lo si indica con o anche con Tipicamente, si incontrano valori principali di serie bilatere nella teoria delle serie di → Fourier in forma esponenziale o nel calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] onde; se la dimensione spaziale è 1, si impongono condizioni periodiche relative al segmento di estremi 0-L e si utilizza lo sviluppo in serie di Fourier, l’equazione delle onde appare come equazione per infiniti oscillatori armonici, ciascuno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

Carleson, Lennart

Enciclopedia on line

Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] inoltre la dimostrazione della convergenza delle somme parziali delle serie di Fourier (1966), nella quale ha utilizzato una tecnica che è alla base del moderno concetto di trasformata rapida di Fourier. Nel 1991, insieme a M. Benedicks, C. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI COMPLESSA – SERIE DI FOURIER – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carleson, Lennart (2)
Mostra Tutti

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] . In condizioni facili a verificarsi in pratica, si può vantaggiosamente usare il formalismo dello sviluppo in serie di Fourier, abituale nell’analisi delle reti elettriche, nello studio dei sistemi ottici, trattando questi come filtri. Precisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti

vibrazione

Enciclopedia on line

Fisica Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] considerato. Una v. non semplice, periodica, può sempre peraltro considerarsi, con uno sviluppo in serie di Fourier, come composta da un certo numero (eventualmente infinito) di v. semplici. Ci si è riferiti sin qui a v. libere, così chiamate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – RETICOLO CRISTALLINO – CORRENTE ELETTRICA – FISICA MOLECOLARE – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vibrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali