L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] molto popolare è oggi la successione diFibonacci (1202), definita dalla legge an+2= an+an+1 e dalle condizioni iniziali a0=a1=1. Newton aveva introdotto la tecnica di descrivere funzioni mediante seriedi potenze, ottenendo in particolare soluzioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] di quelle che ora chiamiamo successioni diFibonacci. Se si aggiunge a questo l'elaborazione di un articolato sistema di questi ampi documenti si aggiunge anche una seriedi frammenti, resti di ampi manoscritti dal contenuto matematico.
Tutti questi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di dividere in periodi coerenti la storia della matematica europea è rappresentata poi dall'esistenza di opere di ingegni quali, per esempio, Leonardo Fibonacci e l'assimilazione di una seriedi conoscenze, soprattutto di carattere scientifico. Nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] iniziò la sua carriera scientifica nel 1305, traducendo una seriedi scritti di medicina, nel momento in cui venne a mancare Ya῾aqōv ricondurre al Liber abaci diFibonacci, al quale si possono aggiungere le opere, di difficile identificazione, degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] 'opera di Leonardo Fibonacci, per il tramite della quale passarono poi ai maestri d'abaco italiani e ai maestri di aritmetica essere opportunamente inserite in una seriedi colonne parallele; mentre nei modelli precedenti di abaco si dovevano ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] , serie…) che diventeranno il mezzo per descrivere, studiare e dominare quell’universo. Si tratta di una vale la pena di sottolineare che questa prima rinascita delle matematiche ebbe il suo principale motore nell’opera diFibonacci: il suo Liber ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] sulla scia della Practica geometriae di Ugo di San Vittore si svilupparono una seriedi manuali sullo stesso argomento, all'epoca e nella patria del celebre matematico Leonardo Fibonacci.
Nel XIII sec. nacque la 'navigazione quantitativa', ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] testo latino, come avviene anche per altre traduzioni di Adelardo, contiene una seriedi termini arabi, alcuni dei quali non si trovano . furono utilizzati tra gli altri da Leonardo Fibonacci e da Ruggero Bacone.
Alla tradizione archimedea appartiene ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...