Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] a partire da un’unica coppia – aventi come risultato particolari serie numeriche ancora oggi legate al nome diFibonacci.
Gli studi astronomici
Un’altra delle scienze matematiche in cui l’influenza islamica ha effetti determinanti è l’astronomia ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] cacciato alcuni magistrati e imposto il giuramento a una seriedi comuni umbri, egli lo scomunicò, obbligando Federico II matematiche e intrattenesse rapporti con Leonardo Fibonacci (v.).
Il suo giudizio nei confronti di Federico fu, nei primi anni, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] aritmetica pratica fondata sull'algoritmo introdotta dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci. Più limitato è lo spazio dedicato da L dovuto creare gli uomini incapaci di peccare; L. fornisce una seriedi motivazioni di carattere teologico ed etico che ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] fuor di dubbio. Questo fu il primo passo di una lunga seriedi spedizioni e conquiste che continuarono fino all'epoca di Carlo Sicilia e Ifriqiyya nel Duecento. Ricordiamo anche che Leonardo Fibonacci (v.), il quale dedicò una versione del suo Liber ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] che, pur se discontinue ed eterogenee, forniscono una seriedi elementi che ben si adattano al quadro biografico Sono noti inoltre i suoi scambi di problemi matematici con Leonardo Fibonacci (v.) da Pisa e di problemi geometrici con Judah ben Salomon ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] e i romani. Il suo nome ci porta alla mente Leonardo Fibonacci che proprio con il Liber abaci del 1202 – nel frattempo di riuscire a tenere conto del riporto. Costruita effettivamente in una cinquantina di esemplari, era costituita da una seriedi ...
Leggi Tutto
Starling, Simon
Starling, Simon. – Artista concettuale britannico (n. Epsom 1967). Vincitore del Turner prize nel 2005 per la sua opera Shedboatshed (Mobile Architecture No 2), una capanna trasformata [...] 2010, ispirato al lavoro di Henry Moore, la piece teatrale The expedition del 2011 e 1, 1, 2 dello stesso anno, un'istallazione composta da tre massi di marmo appesi in equilibrio che è una traduzione della serie numerica diFibonacci. Nel 2003 ha ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in versi al mondo i suoi aurei precetti; e una serie ininterrotta di dotti e valenti medici ne assicurava la fama. Bologna intanto Fibonacci, e si distinse nelle astronomiche con Guido Bonatti.
Ma la letteratura latina non si onorò soltanto di ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] nel 1202 del Liber abaci di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci (perché figlio di tal Bonaccio, un mercante), in un legame tra funzioni e serie.
Tale sguardo rivolto all’interno conduce a tre risultati di straordinaria importanza:
• la nascita ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] domande è difficile rispondere. Una fonte importante, il Liber Abbaci di Leonardo Fibonacci ci informa che intorno al 1202 (anno in cui fu composto of Frederick II in the Kingdom of Sicily, "Studi Medievali", ser. III, 3, 1962, pp. 420-524.
E. ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...