GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] nonché la composizione della bilancia commerciale italiana, con l'analisi dei beni importati e di quelli esportati non solo nazionale, ma anche internazionale.
Infatti, dopo una seriedi provvedimenti in senso liberista - soprattutto il decreto n. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] furono, con una seriedi solenni cerimonie, accolti nuovamente nella comunione della Chiesa di Roma, dopo aver confine fra i territori di dominio bizantino e quelli di dominio longobardo. I meriti di C. nella composizione dello scisma furono cantati, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di tutto il "palazzo".
Pare, infatti, scoppiata la "guerra civile di Roma". Si profila una lunga ed esiziale seriedi formalizzata composizione: Uttino VIII, le cui reiterate proposte d'accordo non lavano, peraltro, la macchia di "parciale di ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] del soggiorno parigino risale anche la composizione del lavoro letterario più noto del M di attirare ancora una volta l'attenzione di Luigi XIV con una seriedi scritti encomiastici rimasti allo stato di abbozzo, nei quali, tuttavia, non trascurò di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] hoggidi". Da riqualificare, inoltre, in termini dicomposizione sociale, siffatta "militia", dequalificata, secondo il Venezia 1873, pp. 250-254, 256-260; [B. Bressan], Serie dei Podestà ... di Vicenza, Vicenza 1977 p. 127; P. G. Molmenti, Vecchie ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] nominò nuovamente bibliotecario dell'Università di Genova, e il G. lo ringraziò con una seriedi epigrammi in onore suo e ipotizzava una seconda edizione dello Specimen e attendeva alla composizionedi un inno a s. Giuseppe Calasanzio.
Dopo una ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] dalla composizione del "ragionamento" Della istituzione delle zecche dei marchesi di Saluzzo (pubblicato negli Atti della R. Acc. lucchese di con l'indicazione di una seriedi documenti dei secoli XIII e XIV", tratti dagli archivi di Marsiglia e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] presenza di G. si riscontra a Dôle, alla fine di agosto del 1162, in occasione del fallito tentativo dicomposizione dello , hanno apportato una seriedi approfondimenti importanti sulla sua attività di cancelliere e di storico, soprattutto per ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] composizione degli uffici, nei quali vennero chiamati numerosi fuorusciti dall'Austria, e tra essi esponenti di da un centinaio di registri e schedari. Una buona parte dell'attività di questo ufficio è, inoltre, documentata da una seriedi volumi, dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di questo periodo è il volume Socialismo e sindacalismo, Milano 1906).
Il lungo travaglio ideologico e organizzativo dei socialisti trovava così una momentanea composizionedi prevalente carattere istopatologico, fece seguire una seriedi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...