DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 2, nn. 72-73).
Come rettore il D. promulgò una seriedi statuti per alcune località del Patrimonio. Egli aveva giurisdizione sia in campo . Non se ne conosce la data precisa dicomposizione; esse vennero peraltro rimaneggiate e ampliate, forse ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] in Irpinia, e per sanare una seriedi difficoltà legate a quelle terre, partì nel maggio 1632 alla volta di Napoli; la permanenza in Campania relativa conoscenza di C. Monteverdi e G.F. Loredan) e ritornò alle composizioni letterarie: di questi mesi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] veneta. Si iniziò così fra la Savoia e Milano una seriedi contatti diplomatici, che si fecero sempre più fitti. Il 31 1435 si decise di cercare di por termine alla guerra, il cui teatro era in Romagna, affidando la composizione delle vertenze fra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] imposta da una seriedi circostanze subite in nome della "ragion familiare" (era in gioco l'assegnazione di quella diocesi al la via alla composizione della vertenza: il 25 apr. 1649 il G. fece il suo ingresso nel capitanato di Padova (approfittando ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] infatti, uno dei maggiori artefici della composizione del conflitto, e tuttavia questo vecchio è stata collegata dal Molmenti alla missione del 1573, ma una seriedi indizi (quali il persistere della lega antiturca, e l'essere ancora ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] e ripopolarla; lì ricevettero una seriedi visite ed ebbero frequenti scambi epistolari con il re di Sicilia o meglio con la successione di Maria, figlia di Costanza, avviando la composizione del conflitto siculo-angioino attraverso il matrimonio di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Napoli nel 1479, quando la prospettiva di ricavare il massimo vantaggio da una composizione inaspettatamente onorevole della guerra dei Pazzi i quali nei decenni precedenti, attraverso una seriedi committenze domestiche, ne avevano favorito il ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] delle zone belliche.
Espose le sue considerazioni in una seriedi articoli sulla Nuova Antologia: Le vicende della guerra tra studi di scienza militare. Principale oggetto dei quali fu l'organizzazione dell'esercito, la sua composizione e ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Allo stesso L., poi, fu riferita una lunga seriedi episodi, spesso non provati (alcuni dei quali almeno ; Id., Due manifesti da Biella del Brandaluccioni ed una composizione poetica in onore della guardia nazionale biellese vittoriosa della "Vendée ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] alternato, sin da giovane, la composizionedi versi alla preparazione di conferenze e di studi biografici.
Ai sonetti e ai canti dedicati agli amici e ai familiari aveva infatti accompagnato una lunga seriedi studi e conferenze dedicate innanzitutto ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...