GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] domenicano, autore di una vita del beato Pietro da Foligno, che è stata spesso attribuita a G., ma la cui composizione è ormai , fornisce tutte le possibili associazioni tra una seriedi soggetti di natura morale o teologica e i diversi ambiti ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] 39-41) e una tavola in cui la seriedi f. liturgiche è preceduta dalla raffigurazione di Cristo in trono con la Vergine, s. Giovanni gr. 752) datato al 1059, in cui la composizione, che consta di tredici scene, occupa tre pagine, con l'aggiunta delle ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Costantinopoli (Mendel 1328) e torna nella composizione esterna di alcuni sarcofagi di Ravenna. Il C. è sbarbato e assimilato come sarà in seguito (VI sec.) nella seriedi mosaici relativi alle storie evangeliche di S. Apollinare Nuovo a Ravenna (un ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] che se ne serviva tanto nella pratica amministrativa quanto nella composizione artistica, entrambe svolte al servizio di un sovrano. L'emergere di nuove dinastie di etnia turca e di lingua turca o persiana, a partire dai Selgiuchidi, alterò tuttavia ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] operosità, per la quale, forse, la composizione parallela di un testo letterario come il Brancaleone servì λαθϱατοϚ βιόω "vivo nascosto" (per cui si può evocare una seriedi sentenze latine e cristiane: dal λάθε βιώσαϚ epicureo a Ovidio, Tristia ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] un capodistriano nemico del Vergerio, inviò da Milano una seriedi lettere al G. per attaccare il vescovo che Del Col, Organizzazione, composizione e giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione romana nella Repubblica di Venezia (1500-1550), in ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] di un più generale piano di riforma disciplinare e dottrinale.
A porre di lontano le premesse della sua realizzazione e a tentare una composizione s.), in cui l'A. rispose ad una seriedi obiezioni formulate dai prelati spagnoli sul decreto "de ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] dalla città; il neoeletto papa avrebbe cercato poi di porre rimedio a questa situazione, adoperandosi con l'invio presso la "augusta mansuetudo" di una seriedi lettere che sortirono l'effetto non solo di consentire il ritorno a Roma dei tre esiliati ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] sessantadue miniature del manoscritto (cc. 191r-206v), una seriedi dieci immagini relative alla liturgia funebre: eccezionale per l accolta con favore nella contemporanea iconografia. La duplice composizione, dipinta in un commentario al Cantico dei ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] apparato iconografico di tipo ampliato. L'originale, dunque, non solo doveva già comprendere seriedi immagini supplementari miniature prive di cornice, campite su un fondo costituito dalla pergamena stessa.Sebbene la composizione dei Commentari ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...