Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] cinque elementi a costituire il tutto; ad ognuno di essi appartengono due seriedi qualità specifiche, rispettivamente il fornire spazio, il re Kaniṣka, a opera di anonimi compilatori che ne attribuirono l'originaria composizione al Buddha stesso. L' ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] con un secondo gruppo "di rinforzo", una seriedi azioni esaugurali: i dicomposizione:
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955, p. 312; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 93.
Gregorio di Tours, La Storia dei Franchi, a cura di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] idee e ne mostrano l’applicazione divulgando una nutrita seriedi sussidi da loro stessi preparata, a partire dai fortunati dopo il concilio di Trento, con la composizionedi numerosi testi per iniziativa tanto romana quanto di singoli vescovi183. Da ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] In realtà l’ecumenismo in Italia vive una stagione di passaggio per una seriedi fattori, tra i quali il più significativo è sicuramente il mutamento della composizione del cristianesimo, e di conseguenza, dei soggetti coinvolti nel dialogo ecumenico ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] due seriedi gradini e seduta su di un seggio decorato da zampe di leone, l'antico attributo regale ereditato dalle monarchie orientali ellenizzate. Disposta di tre quarti, ella riceve i re Magi e diviene il personaggio attivo della composizione ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] propri. O si definisce il mito negativamente, per mezzo di una seriedi deficienze o di assenze: esso è non-senso, non-ragione, non-verità 'analisi del modo dicomposizione, i rapporti sintattici, i legami temporali e di successione presenti nel ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] seriedidi Costantino I per incoronare il nuovo imperatore, quale prova della veridicità del contenuto della donazione e della legittimità del ruolo della sede apostolica quale depositaria delle insegne imperiali8. Successivamente alla composizione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] la rivista salesiana «Convivium», permisero la composizionedi una vertenza senza condanne. Molto interessanti del 1907 aveva dato artificiale forma al modernismo provocando una seriedi iniziative, non tutte da essa giustificate. Senza dimenticare l ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] I12. Un altro medievista cerca invece di dimostrare che la composizione del Constitutum Constantini vada ricondotta all di Bonifacio VIII, in un breve trattato93 ‘dimostra’ innanzitutto, con una seriedi citazioni bibliche, la posizione papale di ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] più o meno tra il III e il IV secolo) si aprì la porta a una seriedi problemi: a) il vescovo cessò a poco a poco di essere primariamente associato alla presidenza dell'eucaristia - questo ruolo diventò sempre più appannaggio del presbitero - per ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...